Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.670,74
    -103,72 (-0,17%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.403,68
    -14,20 (-1,00%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Lega vuole MiniBot, Borghi: moneta complementare strumento di rilancio economia e misura d'emergenza

CERNOBBIO (Reuters) - Lo strumento dei MiniBot, la moneta complementare proposta dalla Lega Nord, renderebbe immediatamente spendibili 70 miliardi di euro di crediti vantati da famiglie e imprese nei confronti della pubblica amministrazione e potrebbe rappresentare una difesa in situazioni di emergenza. Lo ha detto Claudio Borghi, responsabile economico della Lega Nord, intervistato da Reuters a margine del workshop Ambrosetti in corso a Cernobbio. Secondo Borghi, su posizioni dichiaratamente anti-euro, il tema dell'uscita dell'Italia dalla valuta unica va guardato in questa fase in un'ottica meno immediata. "E chiaro che se avesse vinto (Marine) Le Pen in Francia e (Geert) Wilders in Olanda la situazione sarebbe stata diversa, Ora invece bisogna fare i conti con una situazione dove ci sono meno possibilità di un'uscita coordinata, quindi bisogna lavorare con un'ottica più di lungo periodo", ha detto Borghi. L'idea di una divisa complementare è stata lanciata dalla Lega Nord all'inizio dell'anno. In un'intervista rilasciata a Libero quest'estate, il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi ha manifestato apertura nei confronti della proposta, mentre i sondaggi davano in testa un'ipotetica coalizione di centrodestra. "Si renderebbero spendibili settanta miliardi di crediti che le famiglie e le imprese hanno nei confronti dello Stato, che verrebbero trasformati in moneta di piccolo taglio, sarebbe una moneta complementare. Questo debito che già c'è potrebbe essere utilizzato per rimettere in moto l'economia". Ma Borghi guarda anche oltre. "Si tratterebbe anche di una misura di emergenza in caso di attacchi finanziari cui dobbiamo essere preparati", ha aggiunto, ricordando la tempesta abbattutasi sul debito italiano nel 2011. "Poniamo che la fra due anni (il presidente della Bundesbank Jens Weidmann) sia a capo della Banca centrale europea. Se sei un una gabbia e ti mettono dentro una tigre, conviene essere preparati ad uscire", ha concluso. (Elvira Pollina) Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia