Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 13 minutes
  • FTSE MIB

    34.277,51
    -392,55 (-1,13%)
     
  • Dow Jones

    38.571,03
    -115,27 (-0,30%)
     
  • Nasdaq

    16.828,67
    +93,67 (+0,56%)
     
  • Nikkei 225

    38.837,46
    -85,54 (-0,22%)
     
  • Petrolio

    72,86
    -1,36 (-1,83%)
     
  • Bitcoin EUR

    63.396,33
    -156,21 (-0,25%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.443,41
    -3,74 (-0,26%)
     
  • Oro

    2.348,60
    -20,70 (-0,87%)
     
  • EUR/USD

    1,0870
    -0,0037 (-0,34%)
     
  • S&P 500

    5.283,40
    +5,89 (+0,11%)
     
  • HANG SENG

    18.444,11
    +41,11 (+0,22%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.952,74
    -50,80 (-1,02%)
     
  • EUR/GBP

    0,8520
    +0,0006 (+0,08%)
     
  • EUR/CHF

    0,9712
    -0,0053 (-0,54%)
     
  • EUR/CAD

    1,4873
    +0,0016 (+0,11%)
     

Meno Brexit, più Trump, e l'euro guadagna con la GBP

Non è successo nulla, almeno a livello dati economici, che non ci forniscono sorprese, e rimangono “nascosti”, poco guardati, in questa fase di aumento delle implicazioni politica. Allentato il fattore Brexit, che dopo le recenti vicissitudini di burocrazia politica ci porta segnali di un maggior probabile atteggiamento soft, alla peggiore delle ipotesi. Di (KSE: 003160.KS - notizie) questo se ne è avvantaggiata la GBP, che era “fuori” da tutti i portafogli ed investimenti, con negatività ai massimi livelli. Dagli USA, le aspettative di un rialzo tassi sono salite all’80pc per dicembre, ma i candidati Trump e Clinton restano fonte di rischi, fragilità, incertezze, timori, indipendentemente da chi vince. La ESP dopo 10mesi ha di nuovo un Governo, anche se di minoranza, fragile, incerto. All’interno EU tensioni in aumento sulle questioni di politica monetaria, QE, conti, con la GER che si oppone ad un rialzo o prolungamento QE. Con ITL che lotta per maggiore flessibilità, e Renzi in cerca di consensi, che mancano, per il referendum. In MEX il cambio è diventato sorvegliato speciale, in un sali scendi legato alla speculazione TRUMP o meno. Tensioni salgono in TURK, e la lira perde quota.

Sul fronte dati, lunga serie, ma tutto più o meno in linea alle aspettative, magari meglio per gli USA con calo disoccupazione, calo deficit commerciale, anche se ha deluso il nonfarm payrolls. FED Lockhart ha dichiarato di prevedere rialzi tassi graduali prossimi 2anni. Come risultato abbiamo avuto un certo miglioramento DOLL, a scapito di EURO, poi rientrato in chiusura. Un ORO sempre sostenuto ma incapace di accelerare e di superare resistenza. Deboli indici, commodity, su scia economia globale. Meglio lusso, male nuovamente le banche. AUD invariato, CAD debole, RUBLO in rialzo. Male SEK, neutra DKR, meglio NOK. E ancora in pressione YUAN, da convinzione che governo spinga sull’export. Restano robusti CHF, YEN, assieme all’ORO come valori alternativi a Usa, Eu, Uk. Rimane sostenuta GBP. E sul fronte yields dai livelli di apertura, leggero calo, in particolare UK, JPN, sostenuto lo SPREAD periferici Eu, in particolare ITL. Petrolio è rimasto correttivo, da dichiarazioni ambigue Saudi, di voler aumentare la produzione. Dai charts segnali di fase finale ribassi indici, euro su top e DOLL su bottom, in fase di girare negli indicatori.

Dati economici

PETROLIO -1.80pc – CACAO -1.50 – GRANO -1.50pc – TELEFONIA Android 3trim 88pc con +10.3pc vendite, Apple (Swiss: AAPL.SW - notizie) -5.2pc – AEREI IAG traffico +3.1pc, cpacity 82 da 83.4, prev tagliate, -3.0pc – EU PMI composito ott 53.3 da 52.6, serv 52.8 da 52.2, ppi +0.1 e -1.5anno – CH yield 10anni -0.30pc. Richemont utili -51pc, +7,0pc. Meyer Burger -16pc, dopo un -26pc. Turismo sett +0.7pc – UK yield 10anni 1.13pc. vendita auto ott +1.4pc. EasyJet (Other OTC: EJTTF - notizie) passeggeri +12pc anno. DFS mobili, -12.5pc – GER yield 10anni +0.14pc. Commerzbank (Xetra: CBK100 - notizie) torna in perdita. Deutsche rating sotto osservazione. BMW (Swiss: BMW.SW - notizie) utili piatti. PMI composito 55.1 inv, serv 54.2 da 50.9. Pro7 -4pc – FF Lafarge Holcim utili -10pc, +5.0pc. L’Oreal vendite oltre, +4.0pc. PMI serv 51.4 da 53.3 e min 3mesi – ITL yield 10anni 1.73pc. btp/bund 159. PMi serv 51 da 50.7. Banche -3/-5pc, index -1.6pc. MPS ulteriore pressione, -7pc. Fatturato immobiliare 2trim positivo. Intesa utili -13pc – ESP yield 10anni 1.23pc. PMiserv 54.6 da 54.7 – IRL vendite dett -0.2 e +3.8anno, fid consumatori 102 – CAD disocc inv 7.0pc. bil comm -4.08bln da -1.99, export +0.1pc, import -1.6pc. PMiserv 59.7 da 58.4 – USA yield 10anni 1.78pc. guadagni medi ott +0.4, disocc ott 4.9 da 5.0pc, nonfarm payrolls 161 da 191k. Bil (Swiss: OXBINT.SW - notizie) comm sett -36.4bln da -40.7, min15 mesi. GoPro (Xetra: A1XE7G - notizie) fatturato -46pc, vendite in calo, -20pc. Whole Food Market -2.0. Teva Pharma -9,5pc. Canyion Bridge +18pc acqu Lattice per 1.3bln. Samsung ritira 2.8mln lavatrici – GIAPP-URSS cooperazione eco su 30oggetti. Suzuki prev rialzate. Yield 10anni -0.06pc – AUD vendite det sett +0.6pc, 3trim -01pc – BRAS inflaz ott 0.27pc. PMI serv 43.9 da 45.3 – CiNA Bank of Shangay ipo da 1.42bln, domanda per 763 volte.

Autore: Bruno Chastonay Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online