Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • Dow Jones

    38.868,04
    +69,05 (+0,18%)
     
  • Nasdaq

    17.192,53
    +59,40 (+0,35%)
     
  • Nikkei 225

    39.038,16
    +354,23 (+0,92%)
     
  • EUR/USD

    1,0767
    -0,0037 (-0,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    64.535,51
    -188,06 (-0,29%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.439,17
    -7,50 (-0,52%)
     
  • HANG SENG

    18.366,95
    -109,85 (-0,59%)
     
  • S&P 500

    5.360,79
    +13,80 (+0,26%)
     

Metalli preziosi: in arrivo una sorpresa nel 2017?

Il petrolio continua a restare debole dopo la prima (sparuta) euforia arrivata con l'inizio dei tagli: numeri alla mano si parla di un Brent che questa mattina segnava 54,1 dollari al barile in compagnia del Wti che non superava i 51,1 dollari. Ma al centro delle attese, a poche ore dall'insediamento di Trump, resta anche l'oro. I motivi spiegati da Carlo Vallotto Analista tecnico finanziario ed esperto nel settore delle commodities.

La settimana dell'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca che non abbassa i toni delle sue esternazioni. Un punto a favore dell'oro?

Donald Trump il giorno 20 gennaio 2017 diventerà ufficialmente il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America. Non poche critiche nel bene o nel male gli sono state fatte durante la sua campagna elettorale, soprattutto per le sue “esternazioni” e dure prese di posizione spesso al limite della decenza. Ma nessuno può giudicare solo in base alle intenzioni o a delle frasi studiate ad effetto. Ora la cosa sicura è che certamente sarà un presidente fuori dagli schemi, con mentalità prettamente commerciale piuttosto che rigidamente politica. I mercati nelle sue ultime conferenze, non hanno avuto alcuna indicazione sulle future politiche fiscali ed economiche portando conseguente incertezza tra gli operatori che hanno ritenuto opportuno coprirsi acquistando oro e argento.

Il risultato è sotto gli occhi d tutti con metallo giallo decisamente sopra il livello chiave di $1.200 e il Silver (Shenzhen: 300221.SZ - notizie) sopra $17.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L'argento potrebbe essere la vera sorpresa di questo 2017?

Sembra che il cugino dell’oro, l’Argento stia attirando molta attenzione su di se, venendo indicato come l’attore protagonista di questo 2017. Uno dei fattori chiave sarà decisamente il comportamento della Federal Reserve in tema di Tassi di interesse. Personalmente dubito che vi saranno tre aumenti del costo del denaro nel 2017, vista anche la storia ben nota dello scorso anno

Ci sono alcuni punti chiave da tener ben presenti:

  • Nel (Londra: 0E4Q.L - notizie) 2016 i tre maggiori detentori di argento fisico (SLV, la COMEX e Shanghai Futures Exchange) hanno aumentato i loro depositi d'argento.

  • Secondo le ultime stime, la domanda di investimenti per l'argento è salita nel 2016.

  • Inoltre, nei prossimi anni il mercato d'argento sarà sostenuto dall'industria solare, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo ed implementato in Cina e nel resto del Mondo grazie ad incentivi Pubblici.

Questi tre fattori sostengono la tesi che i prezzi d'argento sostanzialmente dovrebbero entrare in un trend di crescita nel medio - termine. Il punto cruciale sarà determinato dalla domanda per investimento.

Petrolio: partono i tagli dell'Opec ma dopo l'euforia di inizia anno già arrivano i primi dubbi sulla tenuta a lungo termine dell'accordo. Quale sarà il livello di assestamento del greggio per i prossimi mesi?

L’ Arabia Saudita diminuirà la produzione di 486.000 barili al giorno mentre la Russia contribuirà con 300.000 barili al giorno al taglio totale di produzione NOPEC. Questo inciderà su circa il 2% della produzione globale. Quindi ora dovremmo attenderci che il prezzo cresca. Forse e in particolare tutto dipenderà se verranno rispettati questi accordi. La storia insegna che già in passato che collaborazioni firmate nei primi anni 2000 sono crollate a causa dell’incapacità di membri dell'OPEC a mantenere gli impegni assunti.

Da tener presente che la produzione di petrolio di scisto negli Stati Uniti è destinata a crescere nel mese di febbraio se i prezzi cresceranno.

Quindi tra gli operatori vi è una crescente ansia che, se questa intesa non si tradurrà in un aumento delle quotazioni e in contemporanea non vi saranno diminuzioni nelle scorte, Arabia Saudita e Russia, in particolare, potrebbero tornare alla piena produzione, viste le forti pressioni esercitate dal LCrude sui bilanci fiscali.

Una stima di prezzi vede le quotazioni per il 2017 comprese tra una forchetta di $40 ed un massimo di $65 nel primo semestre e quindi allo stato attuale delle cose potremmo considerare un livello di assestamento in area prezzi a $55/60.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online