Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.742,18
    +190,55 (+0,31%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.405,70
    -12,17 (-0,86%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Mps, da sindacati fiducia nel nuovo corso, uscite siano volontarie

ROMA (Reuters) - Sostegno dei sindacati al nuovo piano della banca Mps presentato oggi alle organizzazioni dei bancari, che prevede entro il 2019 2.900 esuberi e 300 nuove assunzioni. "Siamo fiduciosi nel nuovo corso di Mps", ha detto Lando Maria Sileoni, segretario della Fabi in una nota diffusa al termine dell'incontro avuto con il management questa mattina. "Il fatto che siano previste nuove assunzioni è di buon auspicio. Le uscite dovranno invece essere gestite attraverso prepensionamenti volontari e incentivati", ha aggiunto apprezzando anche la semplificazione organizzativa del gruppo prevista nel piano. "La posta in gioco adesso non riguarda solo il rilancio del gruppo [senese], ma la stabilità dell'intero settore e lo stesso mantenimento dell'italianità delle aziende bancarie del nostro Paese", ha detto Sileoni. Per Uilca il piano presentato oggi dall'AD Marco Morelli è "coraggioso ma gestibile". Il segretario generale Massimo Masi ha detto di aver "particolarmente apprezzato la chiarezza e la trasparenza dell'AD Morelli", che ha indicato un percorso condiviso con i sindacati. "Accettiamo la sfida, consapevoli che il percorso che ci attende non sarà né facile né agevole". Il Piano presenta, dal punto di vista organizzativo, l'estensione nei territori dei progetti di ristrutturazione della rete già in atto a livello sperimentale e prosegue il programma di chiusura delle filiali che passeranno da circa 2000 a circa 1500. (Stefano Bernabei) Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia