Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 27 minutes
  • FTSE MIB

    34.718,87
    -115,43 (-0,33%)
     
  • Dow Jones

    38.871,48
    -14,69 (-0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.130,63
    -42,49 (-0,25%)
     
  • Nikkei 225

    38.683,93
    -19,58 (-0,05%)
     
  • Petrolio

    76,07
    +0,52 (+0,69%)
     
  • Bitcoin EUR

    66.055,45
    +307,64 (+0,47%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.488,03
    +9,32 (+0,63%)
     
  • Oro

    2.325,40
    -65,50 (-2,74%)
     
  • EUR/USD

    1,0821
    -0,0073 (-0,67%)
     
  • S&P 500

    5.348,85
    -4,11 (-0,08%)
     
  • HANG SENG

    18.366,95
    -109,85 (-0,59%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.050,90
    -18,19 (-0,36%)
     
  • EUR/GBP

    0,8502
    -0,0011 (-0,13%)
     
  • EUR/CHF

    0,9698
    +0,0014 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4856
    -0,0027 (-0,18%)
     

Nucleare, strada ancora in salita dopo storico accordo con Iran

GINEVRA (Reuters) - Barack Obama ha raggiunto uno storico accordo sul programma nucleare iraniano ma il presidente americano e altri leader mondiali sono chiamati ora a una sfida ancora più difficile: trasformare un'intesa iniziale in un accordo più esauriente. In un chiaro segnale di quanto difficili saranno i prossimi colloqui, sono già emerse alcune divergenze tra il segretario di Stato Usa John Kerry e la sua controparte iraniana nella presentazione ufficiale di una parte fondamentale dell'accordo: se l'Iran conserverà o no il diritto di arricchire uranio. Inoltre Obama dovrà anche convincere Israele, il cui premier Benjamin Netanyahu ha bollato l'accordo come un "errore storico", che grazie a questo importante passo doplomatico le minacce nei suoi confronti da parte dell'Iran diminuiranno anziché aumentare. E come se non bastasse, Obama dovrà far digerire l'accordo a un Congresso che vede perplessi sul tema anche alcuni esponenti dei Democratici. L'accordo - raggiunto nel fine settimana ai colloqui di Ginevra tra Iran, Stati uniti, Cina, Russia, Francia, Gran Bretagna e Germania - ha ottenuto il sostegno dell'ayatollah iraniano Ali Khameini e segna un netto cambio di rotta nelle relazioni tra Usa e Iran. L'accordo raggiunto nel fine settimana prevede che l'Iran rinunci alla maggior parte delle proprie attività nucleari sensibili e che vengano sospese le sanzioni varate da Usa e Unione europea su diversi settori dell'economia iraniana per un periodo iniziale di sei mesi. - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia