Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.492,41
    +44,84 (+0,13%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,84 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,06 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.487,90
    +433,77 (+1,14%)
     
  • Petrolio

    77,18
    -0,73 (-0,94%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.389,13
    +387,29 (+0,62%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.427,46
    -1,11 (-0,08%)
     
  • Oro

    2.347,70
    -18,80 (-0,79%)
     
  • EUR/USD

    1,0854
    +0,0019 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.079,61
    -150,58 (-0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.983,67
    +1,49 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8514
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9784
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4778
    -0,0040 (-0,27%)
     

RES PUBLICA - Telecom orfana di Mediobanca e delle politiche industriali

di Paolo Biondi ROMA (Reuters) - Le difficoltà in cui versa Telecom Italia nella ricerca di nuovi assetti societari e una politica di alleanze nazionali e internazionali mettono in luce due aspetti. Il primo è la certificazione della fine del ruolo decennale di Mediobanca come pivot del capitalismo italiano e camera di compensazione per gli equilibri fra i vari gruppi industriali e finanziari nazionali. Il secondo è un'altra assenza: quella delle politiche industriali uscite dai radar dei nostri governi dall'inizio del nuovo millennio e delle quali ancora non si vede un ritorno, per quanto invocate da molti a iniziare dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Del primo punto (la fine di Mediobanca stanza di compensazione del capitalismo) si occupa l'editoriale di oggi del Corriere della sera a firma del vicedirettore Daniele Manca: "Alla ritirata - precisa strategia o mancanza di essa? - non è corrisposto il passaggio di consegne ad altri azionisti, altri imprenditori o investitori istituzionali pronti a prenderne eredità e responsabilità". Manca invoca un ruolo di Cdp che "dovrebbe trovare i soldi per tentare di disegnare un domani sicuro se non a Telecom almeno alle tlc italiane". Ma qui entriamo nell'ambito del secondo punto: Cdp si muove su input politici, su linee di politica industriale governativa. Quale linea ha il governo su un asset strategico per il Paese quale è quello della rete telefonica e della sua sorella più giovane e già più importante chiamata banda larga? Sono annunciate novità a breve. Vedremo. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia