Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.492,41
    +44,84 (+0,13%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,84 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,06 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.487,90
    +433,77 (+1,14%)
     
  • Petrolio

    77,18
    -0,73 (-0,94%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.196,41
    +256,32 (+0,41%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.423,90
    -4,67 (-0,33%)
     
  • Oro

    2.347,70
    -18,80 (-0,79%)
     
  • EUR/USD

    1,0854
    +0,0019 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.079,61
    -150,58 (-0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.983,67
    +1,49 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8514
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9784
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4778
    -0,0040 (-0,27%)
     

Segnali negativi a Piazza Affari: i titoli da preferire ora

Di (KSE: 003160.KS - notizie) seguito riportiamo un'intervista realizzata a Enrico Malverti, Quant analyst di Cybertrader, con domande sull'indice Ftse Mib e su alcune blue chips.

Il Ftse Mib almeno per il momento ha mostrato scarsa convinzione al di sopra dei 18.000 punti, riportandosi a ridosso di quest’area. Ci sono le condizioni per nuovi spunti al rialzo nel breve?

Il Ftsemib ha trovato il forte ostacolo nella resistenza a 18500 punti che avevamo evidenziato in interviste precedenti e l'azzeramento di Veneto Banca ha coinciso con questo livello tecnico, proiettando i prezzi nuovamente verso i 18000 punti e anche leggermente sotto.

Io credo che una chiusura in area 17850 sarebbe un segnale di negatività di breve che potrebbe portarci fino al supporto di 17000 punti. In poche parole credo che la lateralità dovrebbe farla da padrona nelle prossime settimane in un trading range tra i 17000 e i 18500 punti.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tra i bancari ieri sono stati travolti dalle vendite Banca Popolare di Milano (Milano: PMI.MI - notizie) e Banco Popolare (Amsterdam: PB8.AS - notizie) . Quali suggerimenti operativi ci può dare per questi due titoli?

Purtroppo qui il pessimismo la fa da padrone. Le notizie dal punto di vista tecnico non sono affatto buone. Entrambi i titoli stanno rompendo i supporti dati dai minimi annuali e siamo dentro ad un canale di massimi e minimi decrescenti abbastanza evidente, ancora più forte per Banca popolare che per Banca Popolare di Milano.
La sensazione è che i ribassi non siano finiti quindi consiglio prudenza e di non cercare buy opportunity in questa fase.

Nel (Londra: 0E4Q.L - notizie) settore industriale Leonardo-Finmeccanica continua a pagare pegno al newsflow negativo dall’India, mentre CNH Industrial è riuscito a reagire ai rumors sulle maxi multa in arrivo dall’Ue. Valuterebbe un acquisto di due titoli?

Leonardo-Finmeccanica attraversa una fase di prezzi laterale, il timore è che questo andamento corrisponda ad una distribuzione, ossia una finestra temporale in cui gli investitori, detti le mani forti, senza dare troppo nell'occhio, liquidano le proprie posizioni ai piccoli risparmiatori che entrano lasciandoli col cerino acceso in mano. Il cedimento di 10.34 € alimenterebbe questi timori.

L'impostazione di CNH Industrial è leggermente migliore, ma fisserei una soglia a 6,50 € come segnale di forza che possa attrarre investitori rilanciando le quotazioni, mentre al di sotto del livello appena segnalato rimarrei neutrale.

Come valuta l’attuale impostazione di Luxottica (Milano: LUX.MI - notizie) e Salvatore Ferragamo (Londra: 0P52.L - notizie) ? Quali sono i livelli da seguire per questi due titoli ora?

Luxottica ha provato ad invertire il trend al ribasso ma non è riuscita a sfondare la resistenza a 50 € e sembrerebbe quindi ora diretta verso i minimi annuali in area 47 €. Il titolo non è quindi ancora appetibile per ottiche temporali medio-lunghe.

Salvatore Ferragamo porta invece una notizia da leggere come il classico bicchiere mezzo pieno. È pure molto debole come Luxottica, ma sta approcciando i 19 €, livello toccato 3 volte da gennaio ad oggi e quindi si potrebbe pensare a un rimbalzo contando su questo livello forte.
Se cedesse invece anche il minimo annuale sarebbero dolori.

In caso di recuperi del mercato, quali sono i titoli ai quali consiglia di guardare in questa fase?

In una fase di debolezza occorre puntare sui titoli più solidi e meno volatili: cito quindi Alantia, A2A (Other OTC: AEMMF - notizie) , Enel (Londra: 0NRE.L - notizie) , Prysmian (EUREX: 3056144.EX - notizie) , Buzzi e Banca Mediolanum. Eviterei tutti gli altri bancari che comportano grossi rischi in questo momento.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online