Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 1 minute
  • FTSE MIB

    33.563,77
    +343,46 (+1,03%)
     
  • Dow Jones

    38.834,86
    +56,76 (+0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.862,23
    +5,21 (+0,03%)
     
  • Nikkei 225

    38.633,02
    +62,26 (+0,16%)
     
  • Petrolio

    81,59
    +0,02 (+0,02%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.533,11
    +830,15 (+1,37%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.376,58
    -6,08 (-0,44%)
     
  • Oro

    2.353,50
    +6,60 (+0,28%)
     
  • EUR/USD

    1,0727
    -0,0021 (-0,19%)
     
  • S&P 500

    5.487,03
    +13,80 (+0,25%)
     
  • HANG SENG

    18.335,32
    -95,07 (-0,52%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.919,72
    +34,27 (+0,70%)
     
  • EUR/GBP

    0,8453
    +0,0008 (+0,10%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0052 (+0,54%)
     
  • EUR/CAD

    1,4700
    -0,0026 (-0,17%)
     

Società, in secondo trimestre riduce il calo dei fallimenti

MILANO (Reuters) - Nel secondo trimestre del 2016 continua il calo -- anche se ad un ritmo inferiore ai mesi precedenti -- dei fallimenti societari che si attestano a 3.800, in diminuzione del 2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E' quanto emerge dai dati elaborati da Cerved. Continuano a diminuire anche le procedure concorsuali non fallimentari (425, -43,6% rispetto al 2015 e meno della metà del picco del 2013) grazie al crollo dei concordati preventivi, mentre tornano ad aumentare le chiusure volontarie di imprese in bonis (15 mila liquidazioni volontarie, +12% rispetto allo stesso periodo del 2015). Complessivamente, nei primi sei mesi dell’anno, il numero dei fallimenti si è attestato a 7.400, un calo del 2,8% che conferma l’andamento decrescente e che riporta il numero dei fallimenti ai livelli del 2013. Cerved sottolinea però che la riduzione delle procedure fallimentari ha riguardato solo le società di capitale (-4,1 sul primo semestre 2015) e non le società di persone e quelle organizzate in altre forme giuridiche, che al contrario sono tornate ad aumentare (+1,8% e +0,6%, rispettivamente). Sempre su base semestrale, sono scese sotto quota mille le procedure non fallimentari, mentre sono salite a oltre 30mila (+3,5%) rispetto al primo semestre 2015 le chiusure volontarie. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia