Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 27 minutes
  • FTSE MIB

    33.646,19
    +425,88 (+1,28%)
     
  • Dow Jones

    38.899,11
    +64,25 (+0,17%)
     
  • Nasdaq

    17.890,18
    +27,95 (+0,16%)
     
  • Nikkei 225

    38.633,02
    +62,26 (+0,16%)
     
  • Petrolio

    82,24
    +0,67 (+0,82%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.582,37
    +51,04 (+0,08%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.346,29
    -36,38 (-2,63%)
     
  • Oro

    2.376,00
    +29,10 (+1,24%)
     
  • EUR/USD

    1,0724
    -0,0024 (-0,23%)
     
  • S&P 500

    5.496,29
    +9,26 (+0,17%)
     
  • HANG SENG

    18.335,32
    -95,07 (-0,52%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.938,15
    +52,70 (+1,08%)
     
  • EUR/GBP

    0,8451
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9546
    +0,0046 (+0,49%)
     
  • EUR/CAD

    1,4677
    -0,0048 (-0,32%)
     

Stellantis, Acc rinvia piani per gigafactory a Termoli

Acc inaugura la sua gigafactory nel nord della Francia

ROMA (Reuters) - Il produttore europeo di batterie per auto Acc, joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies, sta studiando la fornitura di batterie per auto elettriche a basso costo per adattarsi alle esigenze del mercato, e per questo ha rinviato i piani per la costruzione delle gigafactory in Germania e in Italia, a Termoli.

In una nota, Acc spiega che la decisione è legata all'evoluzione del mercato automotive con lo spostamento della domanda "verso veicoli elettrici dai costi più contenuti".

Servirà quindi una nuova fase di ricerca e sviluppo nei prossimi mesi per poter industrializzare prodotti più accessibili e quindi Acc dice di voler aggiornare la propria tempistica industriale e la strategia di costruzione.

Le trattative sui dettagli del piano per Termoli sono quindi ora calendarizzate "per la fine del 2024-inizio 2025, il tempo di condurre gli studi volti ad apportare gli adattamenti necessari al progetto industriale", conclude la nota.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Nel pomeriggio Mercedes ha ribadito il proprio impegno nella joint venture Acc spiegando che la strategia di elettrificazione è ancora in piedi.

(In redazione Stefano Bernabei, editing Francesca Piscioneri)