Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.492,41
    +44,84 (+0,13%)
     
  • Dow Jones

    38.686,32
    +574,84 (+1,51%)
     
  • Nasdaq

    16.735,02
    -2,06 (-0,01%)
     
  • Nikkei 225

    38.487,90
    +433,77 (+1,14%)
     
  • Petrolio

    77,18
    -0,73 (-0,94%)
     
  • Bitcoin EUR

    62.417,62
    +325,89 (+0,52%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.427,54
    -1,02 (-0,07%)
     
  • Oro

    2.347,70
    -18,80 (-0,79%)
     
  • EUR/USD

    1,0854
    +0,0019 (+0,17%)
     
  • S&P 500

    5.277,51
    +42,03 (+0,80%)
     
  • HANG SENG

    18.079,61
    -150,58 (-0,83%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.983,67
    +1,49 (+0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8514
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9784
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4778
    -0,0040 (-0,27%)
     

Ucraina, Putin accusa Poroshenko di fare marcia indietro sulla pace

MOSCA (Reuters) - Il presidente russo Vladimir Putin ha detto oggi che lui e l'Unione europea hanno tentato senza successo di persuadere Kiev ad estendere il cessate il fuoco nell'Ucraina orientale e che il presidente ucraino ha fatto marcia indietro sulla strada per la pace. Il presidente Petro Poroshenko ha rinnovato la campagna militare contro i ribelli filorussi, dicendo che non hanno rispettato i patti, dopo due lunghe telefonate con Putin, la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande. "Sfortunatamente il presidente Poroshenko ha preso la decisione di ricominciare con le operazioni militari e noi - intendo me stesso e i miei colleghi europei - non siamo riusciti a convincerlo che la strada per una pace stabile e duratura non si ottiene con la guerra", ha detto Putin agli ambasciatori russi riuniti a Mosca. "Fino ad ora Poroshenko non era direttamente responsabile dell'ordine di iniziare le operazioni militari ma ora si è preso pienamente la responsabilità, non solo militare ma anche politica". Putin ha detto di essere allineato a Merkel e Hollande sul tema della tregua dopo le telefonate avvenute domenica e lunedì. Benché non abbia menzionato direttamente gli Stati Uniti, Putin ha ammonito contro "le intromissioni negli affari degli stati sovrani, i ricatti e le minacce nelle relazioni internazionali". "Abbiamo bisogno di una sorta di rete intorno a tutta l'Europa, in modo che gli scenari iracheni, siriani, libici - e sfortunamente dobbiamo menzionare gli ucraini - non diventino una malattia contagiosa", ha aggiunto. Putin ha anche criticato l'Ucraina per la sua posizione nei negoziati sul prezzo pagato per il gas naturale russo. Ha accusato Kiev di ricatto nei negoziati e ha detto che Kiev ha chiesto una riduzione del prezzo del gas "totalmente ingiustificata". La Russia ha tagliato le forniture di gas all'Ucraina il mese scorso dopo il mancato pagamento di 1,95 miliardi di dollari che il paese doveva a Mosca. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia