Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.268,89
    +147,95 (+0,25%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.352,29
    -8,04 (-0,59%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Unicredit-Brontos, per Cassazione è competenza di tribunale Roma

ROMA (Reuters) - La competenza sull'inchiesta per presunta frode fiscale nella cosiddetta operazione Brontos, che vede indagato l'ex Ad di Unicredit Alessandro Profumo e altri 19, è del Tribunale di Roma. Lo ha deciso la prima sezione penale della Cassazione, con sentenza depositata il 25 ottobre e della quale oggi si è venuti a conoscenza, rigettando la richiesta del gip di Bologna che aveva sollevato una questione di competenza territoriale con Milano. "Poiché per entrambi gli esercizi 2007 e 2008 la presentazione della dichiarazione consolidata è avvenuta a Roma per iniziativa di Unicredit spa [...] è nel tribunale di Roma che va individuato il giudice competente, e a cui vanno inviati gli atti", spiega la Corte. Il procedimento riguarda Profumo - attuale presidente di Monte dei Paschi di Siena - e altri 19 fra manager ed ex di Unicredit e Barclays. Unicredit in diversi comunicati ha sempre dichiarato di essere fiduciosa che nel dibattimento si potesse dimostrare la correttezza dell'operato della banca e dei propri dipendenti. Dall'indagine è emerso che nel 2007 Barclays propose a Unicredit un prodotto finanziario di "Profit participating instrument" - ovvero uno strumento di partecipazione agli utili - chiamato "Brontos". Con questa operazione, secondo l'accusa, Unicredit avrebbe realizzato operazioni con società di Barclays per far figurare l'utile come dividendi di operazioni finanziarie, quindi soggette a un trattamento fiscale più favorevole. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia