Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.780,80
    +676,94 (+1,11%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.404,94
    -12,94 (-0,91%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Wall Street non trova supporto nei dati sul lavoro

Wall Street non trova supporto nei dati sul lavoro

Per la seduta odierna si prevede un avvio in lieve calo per la piazza azionaria americana, stando a quanto anticipato dai futures sui principali indici che si muovono al di sotto della parità. Il contratto sul'S&P500 scende dello 0,21%, seguito da quello sul Nasdaq100 che arretra dello 0,15%.

Il focus quest'oggi è sul mercato del lavoro in attesa del report sull'occupazione che sarà diffuso domani con riferimento al mese di maggio. Intanto oggi sulla base dei dati forniti dalla stima ADP si è appreso che nel mese di maggio nel settore privato sono stati creati 173mila nuovi posti di lavoro, in crescita rispetto alla lettura precedente rivista al rialzo da 156mila a 166mila unità di aprile, ma sotto le attese degli analisti che puntavano ad un incremento a 180mila unità.

Nell'ultima settimana le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono state pari a 267mila unità, in calo di 1.000 unità rispetto alla lettura precedente. L'indicazione odierna si è rivelata leggermente migliore delle previsioni degli analisti che si erano preparati ad una conferma della lettura precedente.
In calendario troviamo anche un discorso di Rob Kaplan, presidente della Fed di Dallas, oltre al quale parlerà anche William Dudley, a capo della Fed di New York.

Sul fronte valutario prosegue la flessione del dollaro nei confronti dello yen con un cambio fotografato appena sopra area 109, mentre il biglietto verde guadagna terreno rispetto all'euro che è scambiato a 1,1173.
Tra le commodities l'oro sale in direzione dei 1.215 dollari l'oncia, mentre il petrolio cala verso area 48,5 dollari al barile, in attesa del report sulle scorte strategiche Usa che sarà diffuso un'ora e mezzo dopo l'avvio degli scambi. Da segnalare che il mercato attende di conoscere anche il responso dell'odierna riunione dell'Opec a Vienna.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Spostando lo sguardo sul versante societario da monitorare oggi Ciena Corporation (NYSE: CIEN - notizie) che ha diffuso i risultati del secondo trimestre dell'esercizio fiscale in corso. Il periodo in esame si è concluso con un utile netto ni calo da 20,7 a 14 milioni di dollari, con un risultato per azione pari a 0,1 dollari, ma al netto delle voci straordinarie il dato sale a 0,34 dollari, al di sopra dei 27 cents messi in conto dagli analisti.

Il fatturato è salito da 621,6 a 640,7 milioni di dollari, rispetto al range indicato dalla società a 615-645 milioni.
Per il trimestre in corso Ciena Corporation prevede di realizzare un giro d'affari compreso tra 655 e 685 milioni di dollari, contro i 664 milioni si cui ha scommesso la comunità finanziaria.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online