Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.308,77
    -366,38 (-1,09%)
     
  • Dow Jones

    39.150,33
    +15,57 (+0,04%)
     
  • Nasdaq

    17.689,36
    -32,23 (-0,18%)
     
  • Nikkei 225

    38.596,47
    -36,55 (-0,09%)
     
  • Petrolio

    80,59
    -0,70 (-0,86%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.192,70
    +132,91 (+0,22%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.350,79
    -9,53 (-0,70%)
     
  • Oro

    2.334,70
    -34,30 (-1,45%)
     
  • EUR/USD

    1,0697
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • S&P 500

    5.464,62
    -8,55 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    18.028,52
    -306,80 (-1,67%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.907,30
    -40,43 (-0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8455
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • EUR/CHF

    0,9552
    +0,0013 (+0,14%)
     
  • EUR/CAD

    1,4640
    -0,0010 (-0,07%)
     

Zona euro, crescita salari negoziati sostiene approccio cauto Bce

Sede della Banca centrale europea (Bce) a Francoforte

FRANCOFORTE (Reuters) - La crescita dei salari negoziati nella zona euro è leggermente aumentata nel primo trimestre dando sostengo alle ragioni di un un approccio cauto della Bce nel tagliare i tassi dai massimi storici.

I salari negoziati nei 20 Paesi della zona euro sono aumentati del 4,69% nel primo trimestre, dopo la lettura di 4,45% dei tre mesi precedenti, mentre i sindacati continuano a chiedere una compensazione per i redditi reali persi per via del rapido aumento dell'inflazione.

La Bce ha a lungo riposto le speranze di un taglio dei tassi su questo dato cruciale e molto atteso dei salari, ma si è essenzialmente impegnata ad allentare la politica il 6 giugno, quindi è più probabile che il nuovo dato influenzi le decisioni politiche più avanti nel corso dell'anno.

I dati hanno diverse immplicazioni per i policymaker.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Bce sostiene da tempo che una crescita dei salari nominali di appena il 3% sarebbe coerente con il proprio obiettivo di inflazione del 2% e che qualsiasi numero superiore a questo suggerisce l'esistenza di pressioni salariali eccessive nell'economia generale che finiranno per far aumentare i prezzi.

Tuttavia Francoforte ha anche affermato che i lavoratori meritano una certa compensazione per la perdita di reddito, quindi un periodo modesto di crescita salariale più rapida è accettabile, soprattutto perché i margini di profitto delle imprese, superiori alla media, potrebbero assorbire gran parte dell'aumento.

Bce prevede che le retribuzioni per dipendente nella zona euro cresceranno del 4,5% quest'anno, del 3,6% il prossimo e del 3,0% nel 2026.

Indicatori più recenti, come il sistema di monitoraggio dei salari in tempo reale e una serie di letture del sentiment che rilevano le intenzioni delle imprese, hanno mostrato un raffreddamento delle richieste salariali anche nel secondo trimestre.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)