Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 38 minutes
  • FTSE MIB

    33.215,04
    +306,99 (+0,93%)
     
  • Dow Jones

    38.778,10
    +188,94 (+0,49%)
     
  • Nasdaq

    17.857,02
    +168,14 (+0,95%)
     
  • Nikkei 225

    38.482,11
    +379,67 (+1,00%)
     
  • Petrolio

    80,45
    +0,12 (+0,15%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.683,98
    -380,26 (-0,62%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.351,59
    -37,81 (-2,72%)
     
  • Oro

    2.336,40
    +7,40 (+0,32%)
     
  • EUR/USD

    1,0730
    -0,0006 (-0,05%)
     
  • S&P 500

    5.473,23
    +41,63 (+0,77%)
     
  • HANG SENG

    17.915,55
    -20,57 (-0,11%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.896,03
    +15,61 (+0,32%)
     
  • EUR/GBP

    0,8456
    +0,0010 (+0,11%)
     
  • EUR/CHF

    0,9500
    -0,0046 (-0,48%)
     
  • EUR/CAD

    1,4730
    +0,0005 (+0,03%)
     

Bce, possibili multe per alcune banche dopo mancato obiettivo clima

La sede della Banca centrale europea (Bce) a Francoforte

FRANCOFORTE (Reuters) - Alcune banche della zona euro non hanno rispettato gli obiettivi della Banca centrale europea in materia di clima e potrebbero incorrere in sanzioni, secondo quanto ha detto un alto funzionario della Bce in un'intervista.

La Bce ha assegnato alle banche un elenco di scadenze affinché tengano conto, nel modo in cui operano, dei rischi legati al cambiamento climatico, da inondazioni e siccità alla transizione verso nuove fonti energetiche.

Tuttavia, alcune banche hanno accumulato ritardi, ha detto Kerstin af Jochnick, membro del Consiglio di vigilanza della Bce, al quotidiano spagnolo Cinco Dias.

"Abbiamo notificato ad alcune banche che, in base alla nostra attuale valutazione, non hanno raggiunto le tappe intermedie, il che significa che rischiano di dover pagare una cosiddetta sanzione pecuniaria", ha detto af Jochnick.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La Bce può multare le banche fino al 5% dei ricavi giornalieri fino a quando il problema non verrà risolto o fino a un massimo di sei mesi. Le banche hanno diritto ad essere consultate prima che venga applicata una multa, nota nel linguaggio della Bce come "penalità di mora".

"Le autorità di vigilanza dovranno valutare i documenti presentati dalle banche e il numero totale di giorni in cui potrebbero non aver rispettato le scadenze che abbiamo dato loro", ha detto Jochnick. "Questo costituirà la base per qualsiasi potenziale sanzione, che dovrà essere decisa dal Consiglio di vigilanza. Si tratta quindi di un processo che non è ancora finito".

La Bce ha fatto pressioni sui ritardatari per oltre un anno, raggiungendo qualche effetto.

La presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, Claudia Buch, ha detto ieri che "quasi tutte le banche" hanno riconosciuto di essere esposte a rischi finanziari rilevanti derivanti dal cambiamento climatico e stanno "adeguando la loro gestione del rischio passo dopo passo".

La Bce, che supervisiona le grandi banche della zona euro e stabilisce la politica monetaria dell'area, domani dovrebbe iniziare a tagliare i tassi di interesse, a dimostrazione che la battaglia contro l'inflazione elevata sta per terminare.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Stefano Bernabei)