Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 11 minutes
  • Dow Jones

    39.411,21
    +260,88 (+0,67%)
     
  • Nasdaq

    17.496,82
    -192,54 (-1,09%)
     
  • Nikkei 225

    39.173,15
    +368,50 (+0,95%)
     
  • EUR/USD

    1,0740
    +0,0003 (+0,03%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.880,05
    -1.170,46 (-2,02%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.268,34
    +19,22 (+1,54%)
     
  • HANG SENG

    18.025,12
    -2,59 (-0,01%)
     
  • S&P 500

    5.447,87
    -16,75 (-0,31%)
     

Borsa Milano, rimbalza con recupero banche, piatta Saipem, spunti su Nexi

Un uomo davanti alla borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si muove con gli indici positivi, rimbalzando dopo tre sedute negative consecutive, grazie anche al recupero delle banche, penalizzate degli esiti del voto europeo e del conseguente annuncio di elezioni anticipate in Francia.

Quella odierna sarà una giornata piena di dati che potranno influenzare i mercati: in serata si conclude la due giorni di politica monetaria di Federal Reserve, che stando alle attese dovrebbe mantenere i tassi invariati Usa a 5,25-5,50%. Particolare attenzione alle proiezioni economiche aggiornate dell'istituto centrale, che potrebbe determinare il futuro andamento dei tassi.

Qualche ora prima del comunicato Fomc e della conferenza stampa del presidente Jerome Powell, è attesa nel primo pomeriggio la stima dei prezzi al consumo Usa di maggio.

Intorno alle 11,45 l'Ftse Mib avanza dello 0,55%. Volumi pari a 630 milioni di euro.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I titoli in evidenza oggi

Dopo diverse sedute di storno, in recupero le banche che, in virtù del peso rilevante che hanno nell'indice principale, spingono al rialzo il mercato italiano. L'indice settoriale delle banche avanza dell'1,2%. Banco Bpm, la più bersagliata dalla lettera di recente, sale dello 0,85%, Bper dell'1,6%. MPS cresce dell'1%. Rialzi intorno all'1,2% per le big Intesa e UniCredit.

Volatile Saipem che si muove piatta a 2,064 euro dopo un avvio in saliscendi. Stamani Eni (+0,7%) ha reso noto di avere completato il collocamento di una quota pari al 10% del capitale sociale di Saipem attraverso un ABB al prezzo di 1,970 euro per azione, per un controvalore totale pari a circa 393 milioni. Il collocamento è stato realizzato a sconto del 4,4% rispetto al prezzo di chiusura di ieri 2,065 euro e, pertanto, le azioni tendono ad adeguarsi a quel prezzo. Secondo Equita, la notizia è negativa per il sentiment di breve periodo. "Eni rappresenta il primo azionista e uno dei clienti più importanti di Saipem, per cui la dismissione di una quota ha più un effetto segnaletico sul livello a cui è disposta a disinvestire", evidenzia il broker.

Venduta Fincantieri in calo dell'1,2% dopo che il Cda ha deliberato di esercitare la delega per l'aumento di capitale per un importo massimo di 500 milioni di euro funzionale al perfezionamento dell'acquisizione di Uas da Leonardo.

Qualche spunto su Nexi in salita dello 0,78% dopo il consolidamento della partnership strategica con Compass nel settore Buy Now Pay Later, ampliandola al canale e-commerce. "L'allargamento della partnership con Compass dà conferma dell'ottimo posizionamento di Nexi sul mercato dei pagamenti in Italia", sottolinea Equita.

Vendite su Stellantis (-0,7%) alla vigilia dell'investor day ad Auburn Hills nel Michigan, in un contesto debole del settore auto a livello europeo, penalizzato dalla decisione della Ue di introdurre dazi provvisori per le auto elettriche di importazione cinese.

(Giancarlo Navach, editing Stefano Bernabei)