Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 56 minutes
  • FTSE MIB

    33.183,18
    -3,71 (-0,01%)
     
  • Dow Jones

    39.406,25
    +242,19 (+0,62%)
     
  • Nasdaq

    18.002,67
    +143,98 (+0,81%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,14
    -0,60 (-0,73%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.070,76
    -927,56 (-1,60%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.276,48
    -7,35 (-0,57%)
     
  • Oro

    2.338,90
    +2,30 (+0,10%)
     
  • EUR/USD

    1,0701
    -0,0008 (-0,07%)
     
  • S&P 500

    5.520,31
    +37,44 (+0,68%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.908,09
    +5,49 (+0,11%)
     
  • EUR/GBP

    0,8472
    +0,0005 (+0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9628
    +0,0010 (+0,11%)
     
  • EUR/CAD

    1,4665
    +0,0007 (+0,05%)
     

Leonardo, stop 4 mesi a Grottaglie per rallentamento su Boeing 787

Logo di Leonardo su uno smartphone

ROMA (Reuters) - I rallentamenti legati al Boeing 787 impongono uno stop di quattro mesi dello stabilimento di Grottaglie di Leonardo

Lo dice la società in una nota.

"Il rallentamento della crescita del rateo produttivo e delle consegne del Boeing 787 impone una fermata dello stabilimento di quattro mesi per allineare i volumi produttivi alle ridotte esigenze nel breve periodo".

Il mese scorso l'AD Roberto Cingolani ha detto che i ritardi di Boeing potrebbero costare a Leonardo circa 50 milioni di euro quest'anno.

Proprio oggi, in un incontro con i sindacati, la società della difesa ha annunciato il consolidamento del percorso di diversificazione dello stabilimento di Grottaglie, scelto per l'assemblaggio finale del convertiplano AW609 in Italia.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

"Lo sviluppo di ulteriori iniziative strategiche ha l'obiettivo di ridefinire nuovi scenari per il sito di Grottaglie nell'ambito della più ampia strategia di Leonardo volta a garantire un futuro sostenibile per la divisione Aerostrutture, nella quale sono stati già investiti, tra il 2019 e il 2023, circa 300 milioni di euro".

(Antonella Cinelli, editing Gianluca Semeraro)