Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    29.928,45
    +191,07 (+0,64%)
     
  • Dow Jones

    36.245,50
    +294,61 (+0,82%)
     
  • Nasdaq

    14.305,03
    +78,81 (+0,55%)
     
  • Nikkei 225

    33.431,51
    -55,38 (-0,17%)
     
  • Petrolio

    74,38
    -1,58 (-2,08%)
     
  • Bitcoin EUR

    36.200,30
    +574,66 (+1,61%)
     
  • CMC Crypto 200

    802,76
    +11,20 (+1,41%)
     
  • Oro

    2.091,70
    +34,50 (+1,68%)
     
  • EUR/USD

    1,0885
    -0,0008 (-0,08%)
     
  • S&P 500

    4.594,63
    +26,83 (+0,59%)
     
  • HANG SENG

    16.830,30
    -212,58 (-1,25%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.418,51
    +36,04 (+0,82%)
     
  • EUR/GBP

    0,8563
    -0,0057 (-0,66%)
     
  • EUR/CHF

    0,9456
    -0,0074 (-0,78%)
     
  • EUR/CAD

    1,4687
    -0,0076 (-0,51%)
     

Borsa Usa, Wall Street in calo, pesano Apple e i titoli energetici

Un cartello stradale di Wall Street davanti alla sede della Borsa di New York

(Reuters) - I principali indici di Wall Street perdono terreno nel primo giorno di contrattazioni dell'anno in seguito ai cali di Apple e dei titoli energetici, con gli investitori che attendono i verbali della riunione della Federal Reserve per ulteriori chiarimenti sul percorso dei futuri rialzi dei tassi di interesse.

La maggior parte dei principali settori dell'S&P 500 è in rosso, con i titoli della tecnologia dell'informazione che sono trascinati al ribasso da un calo del 3,55% delle azioni del produttore di iPhone APPLE in seguito alla notizia di un declassamento del rating da parte di Exane BNP Paribas.

TESLA cede il 9,76% in quanto il produttore di veicoli elettrici ha mancato le stime di Wall Street sulle consegne trimestrali.

Altri titoli tech e 'growth' sensibili ai tassi come ALPHABET, META PLATFORMS e AMAZON.COM sono in rialzo tra lo 1,05% e il 2,81%, mentre MICROSOFT perde lo 0,52%.

Il settore energetico, che ha registrato guadagni stellari nel 2022, è in ribasso dell'1,2% seguendo i prezzi del petrolio, in seguito ai dati poco incoraggianti sull'attività economica della Cina e ai timori sulle prospettive economiche globali.

Domani gli investitori seguiranno con attenzione i verbali della riunione di politica monetaria della Fed di dicembre, quando la banca centrale ha aumentato i tassi di interesse di 50 punti base dopo quattro rialzi da 75 punti base e ha segnalato che i tassi potrebbero rimanere più alti per un po'.

Intorno alle 17,10 il Dow Jones Industrial Average è in calo di 103,36 punti, pari allo 0,31%, a 33.043,89, l'S&P 500 arretra di 20,34 punti, pari allo 0,53%, a 3.819,16, e il Nasdaq Composite è in ribasso di 86,80 punti, pari allo 0,83%, a 10.379,68.

(Tradotto da Chiara Bontacchio, editing Stefano Bernabei)