Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 53 minutes
  • Dow Jones

    39.411,21
    +260,91 (+0,67%)
     
  • Nasdaq

    17.496,82
    -192,54 (-1,09%)
     
  • Nikkei 225

    39.202,32
    +397,67 (+1,02%)
     
  • EUR/USD

    1,0741
    +0,0005 (+0,04%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.776,45
    -1.171,92 (-2,02%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.267,16
    +18,04 (+1,44%)
     
  • HANG SENG

    18.105,05
    +77,34 (+0,43%)
     
  • S&P 500

    5.447,87
    -16,75 (-0,31%)
     

BTP negativi in linea con zona euro su esito voto Spagna

MILANO (Reuters) - - In tarda mattinata il mercato obbligazionario scambia in territorio negativo, in linea con la quasi totalità del comparto della zona euro, zavorrato dall'esito delle elezioni spagnole in un quadro che però, a detta degli operatori, è destinato a migliorare. ** Il voto frammentato in Spagna preannuncia settimane di colloqui per formare un governo di coalizione, dal momento che né il primo ministro conservatore Mariano Rajoy né i partiti di sinistra hanno ricevuto abbastanza voti per governare da soli. ** Un accenno di distensione per i governativi italiani, e più in generale per quelli della zona euro, è giunto già poche ore dopo l'avvio di seduta. "Il peggio che poteva avvenire è già avvenuto. Stamattina il mercato era partito molto male perché chi aveva grosse posizioni sulla Spagna, si è spaventato. Poi la situazione è rientrata, magari non in Spagna ma negli altri Paesi europei sì. Anche perché chi ha venduto i governativi spagnoli ha comprato qualcos'altro", sintetizza un operatore di una primaria banca italiana. ** Come da alcune sedute a questa parte i volumi si mantengono abbastanza sottili, in linea con il clima festivo. "Sono bassi ma va detto che dato il periodo pre-natalizio potrebbero essere ancor più scarsi", commenta l'operatore. ** In un mercato povero di spunti dal lato macro e da quello dell'offerta di nuova carta, nemmeno la sospensione degli acquisti Bce nell'ambito del 'quantitative easing' - programmata da domani, 22 dicembre, al primo gennaio - sembra influenzare le scelte degli operatori. "Oggi Francoforte sarà ancora attiva, ma a partire da domani non credo cambierà assolutamente nulla. L'assenza degli acquisti Bce è invece destinata a farsi sentire sulle aste di fine mese, anche perché quella a medio lungo sarà la prima asta dopo quattro settimane di assenza visto che il Tesoro ha annullato il collocamento di metà mese", conclude il trader. **Attorno alle 12, su piattaforma Tradeweb, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali scende a 104 punti base dai 107 dell'apertura, ai massimi dal meeting Bce di inizio mese, e dai 102 della chiusura di venerdì. Il tasso sul Btp a 10 anni scende a 1,59% dall'1,64% dei primi scambi e dall'1,57% dell'ultima chiusura. **Quanto alla carta spagnola, il rendimento decennale scende a 1,80% dall'1,86% dell'apertura, ai massimi da oltre un mese. Lo spread Spagna/Germania cala a 125 punti base dai 130 dell'apertura, ai massimi da quasi un mese e mezzo e lo spread Spagna/Italia cala a 21 punti base dai 23 pb dell'avvio, massimo da metà novembre. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia