Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 5 hours 48 minutes
  • FTSE MIB

    34.213,14
    +273,39 (+0,81%)
     
  • Dow Jones

    38.085,80
    -375,12 (-0,98%)
     
  • Nasdaq

    15.611,76
    -100,99 (-0,64%)
     
  • Nikkei 225

    37.934,76
    +306,28 (+0,81%)
     
  • Petrolio

    83,83
    +0,26 (+0,31%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.072,32
    +473,41 (+0,79%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.391,10
    -5,43 (-0,39%)
     
  • Oro

    2.361,80
    +19,30 (+0,82%)
     
  • EUR/USD

    1,0735
    +0,0002 (+0,02%)
     
  • S&P 500

    5.048,42
    -23,21 (-0,46%)
     
  • HANG SENG

    17.651,15
    +366,61 (+2,12%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.965,13
    +26,12 (+0,53%)
     
  • EUR/GBP

    0,8577
    +0,0004 (+0,04%)
     
  • EUR/CHF

    0,9789
    +0,0004 (+0,04%)
     
  • EUR/CAD

    1,4651
    +0,0002 (+0,01%)
     

Deficit, Rehn: due anni a Spagna e Francia. E all'Italia chiede riforme

Due anni in più di tempo per Francia e Spagna e rigore e riforme da parte dell'Italia. Questo è in definitiva il bilancio tracciato dal commissario Ue agli Affari economici e monetari, Olii Rehn, durante la presentazione del bilancio di primavera di Bruxelles.

La previsione economica per l'Italia è positiva: la Commissione Ue, infatti, è convinta che l'Italia riuscirà a breve ad uscire dalla procedura di deficit eccessivo, passando da un disavanzo del 3,0% del Pil nel 2012 al 2,9% nel 2013, e addirittura al 2,5% nel 2014. La stima tiene in considerzione la decisione del governo di sbloccare il pagamento dei debiti arretrati della Pubblica Amministrazione - 40 miliardi da distribuire per i prossimi 2 anni - e la speranza che il nuovo governo Letta finanzierà in modo adeguato la sospensione dell'Imu.
Ridurre il disavanzo, per Rehn, è necessario, ma lo è anche il rilancio dell'economia nazionale, in modo da ridurre un altro dato allarmante, quello della disoccupazione - stimata al 12,2% nel 2014 - e quello del debito, previsto per il prossimo anno al 132,2% del Pil.

"Il deficit sotto il 3% facilita la chiusura della procedura per l'Italia", ha detto Rehn, ma ha anche avvertito che al momento per questo Paese "non ci sono segni di ripresa a breve" e che il Pil "continua a contrarsi", portandosi a -1,3% per il 2013 e +0,7% nel 2014, ”sulla base di persistente incertezza, continua difficoltà di accesso al credito e fiducia di imprese e consumatori ancora negativa”. Perciò, continua il commissario Ue, "è essenziale che l'Italia proceda con le riforme strutturali e gli impegni di consolidamento presi con l'Ue".
Bruxelles è convinta che l'Italia ce la farà, ma il suo elevato debito pubblico necessita "finanze solide" anche dopo la procedura. E comunque, tutto questo ci sarà una volta conosciuti "i dettagli" delle nuove misure economiche annunciate dal nuovo governo.

Diversa è la situazione per altri due Stati europei, Francia e Spagna, per i quali Rehn ha considerato "ragionevole” la decisione di concedere due anni di tempo in più per portare il disavanzo sotto il 3%, consigliando inoltre di rinviare il taglio del deficit spagnolo dal 2014 al 2016.
Due anni in più alla Francia "per avere un cammino di aggiustamento più morbido", dichiara Rehn, "ma è ancora più importante che Parigi metta una rinnovata e forte enfasi sulle riforme strutturali", in particolare del mercato del lavoro e del sistema pensionistico. E questo è "almeno altrettanto importante che continuare con il consolidamento fiscale". Le previsioni della Commissione su Parigi prevedono un deficit del 3,9% per quest'anno e del 4,2% per il prossimo, e un Pil rispettivamente al -0,1% e all'1,1%.

Per Madrid, invece, il commissario Ue ha tenuto conto dei "postumi della crisi che continuano a pesare duramente" sull'economia spagnola, e ritiene che "l'estensione della scadenza di due anni" per la riduzione del deficit sotto il 3% "continua a implicare sforzi di consolidamento realistici". Posticipare la situazione potrebbe comportare alla Spagna un deficit al 6,5% per il 2013 e al 7% per il 2014, con un Pil rispettivamente al -1,5% e allo 0,9%.
E un anno in più di concessione da Bruxelles potrebbe arrivare anche per l'Olanda e la Slovenia.