Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 1 hour 40 minutes
  • Dow Jones

    39.411,21
    +260,88 (+0,67%)
     
  • Nasdaq

    17.496,82
    -192,54 (-1,09%)
     
  • Nikkei 225

    39.087,40
    +282,75 (+0,73%)
     
  • EUR/USD

    1,0747
    +0,0010 (+0,10%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.088,96
    -1.258,46 (-2,16%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.273,63
    -36,09 (-2,76%)
     
  • HANG SENG

    18.092,42
    +64,71 (+0,36%)
     
  • S&P 500

    5.447,87
    -16,75 (-0,31%)
     

Grecia, Eurogruppo chiede più riforme per avviare colloqui

Il nuovo ministro delle Finanze greco, Euclid Tsakalotos, all'arrivo alla riunione dell'Eurogruppo a Bruxelles. REUTERS/Eric Vidal (Reuters)

BRUXELLES/ATENE (Reuters) - I ministri delle Finanze europei sono riuniti oggi a Bruxelles per decidere se negoziare un terzo programma di salvataggio per la Grecia, in una riunione che si prospetta ancora lunga e che potrebbe concludersi con il rinvio di una decisione al vertice Ue dei capi di stato e di governo in programma domani. Dopo che il primo ministro Alexis Tsipras ha ottenuto il via libera dal proprio Parlamento a proporre una serie di misure di austerità, quelle stesse misure che il suo partito era stato eletto per evitare, i funzionari dell'Unione Europea prevedono che un accordo sarà raggiunto entro la fine del weekend per salvare la Grecia, ma non prima che i ministri e leader di diversi governi abbiano dato sfogo alla loro rabbia verso il premier greco. Al suo arrivo il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha detto di attendersi una lunga riunione dell'Eurogruppo, senza una decisione definitiva: "Non siamo qui per concludere il negoziato stasera ma per verificare se ci sono le condizioni per un negoziato importante", ha detto ai giornalisti. Il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha anticipato che le negoziazioni saranno "straordinariamente difficili", mettendo in evidenza che la fiducia verso la Grecia "è stata distrutta in modo incredibile negli ultimi mesi". Anche altri ministri, arrivando al meeting a Bruxelles, hanno sottolineato il problema della mancanza di fiducia, dopo anni di promesse infrante e la convocazione a sorpresa del referendum. "NESSUNO HA PARLATO DI GREXIT" Secondo fonti della zona euro, i ministri dell'Eurogruppo hanno detto ad Atene che deve fare di più rispetto al pacchetto di proposte di riforme che ha presentato, se vuole che aprano i negoziati sul bailout. Una fonte del governo greco ha però sottolineato che il tedesco Schaeuble non ha prospettato la possibilità della cosiddetta Grexit, come aveva invece scritto il giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung. Prima dell'inizio dell'Eurogruppo il presidente Jeroen Dijsselbloem aveva detto che le posizioni erano ancora molto distanti e sottolineato il problema della fiducia. "Anche se sulla carta andasse tutto bene, la questione è se decollerà e verrà attuato. Per questo penso che sarà un negoziato difficile". DEFEZIONI NELL'APPOGGIO A TSIPRAS La scorsa notte il premier greco Alexis Tsipras ha ottenuto il sostegno dei parlamentari a un pacchetto di riforme per cercare di ottenere l'ok al salvataggio da parte dei ministri economici dell'Eurozona. In Parlamento Tsipras ha però dovuto fare affidamento sui voti dell'opposizione di destra, dopo che alcuni dei suoi alleati di sinistra si sono opposti a tagli alla spesa, aumenti di tasse e altre misure proposte per sbloccare i 54 miliardi di euro di credito in tre anni e salvare la Grecia da una bancarotta che segnerebbe la sua uscita dall'euro. Stasera il ministro dell'Economia greco George Stathakis ha detto che parlamentari e ministri di Syriza che si sono mostrati contrari al pacchetto di riforme presentato da Tsipras dovrebbero dare le dimissioni, prospettando la possibilità di un rimpasto nel governo di Atene. Stathakis ha inoltre spiegato che i controlli sui capitali imposti alle banche greche resteranno in vigore per almeno altri due mesi. (Alastair Macdonald, James Mackenzie, Philip Blenkinsop, Robert-Jan Bartunek, Andreas Rinke e Francesco Guarascio) Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia