Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 13 minutes
  • FTSE MIB

    33.564,01
    +343,70 (+1,03%)
     
  • Dow Jones

    38.834,86
    +56,76 (+0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.862,23
    +5,21 (+0,03%)
     
  • Nikkei 225

    38.633,02
    +62,26 (+0,16%)
     
  • Petrolio

    81,57
    0,00 (0,00%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.675,12
    +954,19 (+1,57%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.374,56
    -8,10 (-0,59%)
     
  • Oro

    2.353,50
    +6,60 (+0,28%)
     
  • EUR/USD

    1,0725
    -0,0023 (-0,21%)
     
  • S&P 500

    5.487,03
    +13,80 (+0,25%)
     
  • HANG SENG

    18.335,32
    -95,07 (-0,52%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.923,84
    +38,39 (+0,79%)
     
  • EUR/GBP

    0,8451
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9547
    +0,0047 (+0,49%)
     
  • EUR/CAD

    1,4699
    -0,0026 (-0,18%)
     

Greggio in rialzo su aspettative taglio tassi Usa

Una pompa petrolifera vicino Almetyevsk nella Repubblica del Tatarstan, in Russia

LONDRA (Reuters) - I prezzi del petrolio sono saliti, sostenuti dai segnali della Federal Reserve statunitense su un possibile inizio dei tagli ai tassi e sulle nuove misure di sostegno al mercato immobiliare cinese in difficoltà.

I futures sul Brent salgono di 56 centesimi a 81,11 dollari il barile e i futures del West Texas Intermediate statunitense guadagnano 59 centesimi a 76,45 dollari alle 10,45 dopo essere scesi di oltre 2 dollari il barile nella seduta precedente.

Questi movimenti sono probabilmente sostenuti dalle aspettative di taglio dei tassi quest'anno dopo il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell di ieri, ha detto Tina Teng, analista di Cmc Markets.

Powell ha affermato che i tassi di interesse hanno raggiunto il loro picco e che si abbasseranno nei prossimi mesi, con l'inflazione che continua a scendere e l'aspettativa di una crescita economica e occupazionale sostenuta.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tuttavia, Powell non ha detto che i tagli dei tassi sarebbero arrivati già alla riunione della Fed del 19-20 marzo, come speravano gli investitori.

La Cina, la seconda economia mondiale, ha presentato nuove misure di sostegno per contribuire ad arginare le conseguenze della liquidazione del costruttore Evergrande e per chiudere l'anno scorso con il peggior calo dei prezzi delle nuove case in quasi nove anni.

Gli analisti di JpMorgan si aspettano che la Cina rimanga il maggior contributore alla crescita della domanda globale di petrolio nel 2024, prevedendo che la domanda cinese cresca di 530.000 barili al giorno (bpd), dopo un'impennata di 1,2 milioni di bpd lo scorso anno.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Stefano Bernabei)