Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 8 hours 23 minutes
  • FTSE MIB

    33.834,91
    +526,14 (+1,58%)
     
  • Dow Jones

    39.411,21
    +260,88 (+0,67%)
     
  • Nasdaq

    17.496,82
    -192,54 (-1,09%)
     
  • Nikkei 225

    39.173,15
    +368,50 (+0,95%)
     
  • Petrolio

    81,58
    -0,05 (-0,06%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.939,44
    -1.145,61 (-1,97%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.268,38
    +19,26 (+1,54%)
     
  • Oro

    2.337,70
    -6,70 (-0,29%)
     
  • EUR/USD

    1,0734
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • S&P 500

    5.447,87
    -16,75 (-0,31%)
     
  • HANG SENG

    17.998,90
    -28,81 (-0,16%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.950,98
    +43,68 (+0,89%)
     
  • EUR/GBP

    0,8459
    -0,0001 (-0,02%)
     
  • EUR/CHF

    0,9582
    +0,0000 (+0,00%)
     
  • EUR/CAD

    1,4647
    -0,0008 (-0,06%)
     

Ilva, oggi incontro a Palazzo Chigi

Un operaio dell'Ilva. REUTERS/Alessandro Garofalo (Reuters)

ROMA (Reuters) - Il premier Matteo Renzi incontrerà oggi pomeriggio il ministro dell'Economia Federica Guidi e il commissario straordinario di Ilva Piero Gnudi per valutare se ricorrere a un emendamento alla legge di Stabilità o a un decreto ad hoc per porre in amministrazione straordinaria la più importante azienda siderurgica italiana, riferiscono a Reuters due fonti a conoscenza del dossier. All'incontro - i cui tempi sono legati alla fine della vertenza per l'Ast di Terni, che il ministro Guidi segue personalmente - potrebbe partecipare anche il sottosegretario alla presidenza Graziano Delrio, ha detto un'altra fonte. La legge di Stabilità, dopo il via libera della Camera, è attualmente in discussione al Senato. Quindi un eventuale emendamento governativo potrebbe arrivare in tempi brevi. Il nuovo provvedimento consentirebbe di continuare ad applicare la normativa sui siti industriali di interesse nazionale che ha già permesso nel 2013 il commissariamento di Ilva, hanno detto ieri due fonti. E trasferirebbe all'attuale commissario la titolarità di presentare la richiesta di applicazione della legge Marzano, quella sull'amministrazione straordinaria per le grandissime aziende. La mossa, ha detto ieri una fonte a Reuters, potrebbe aiutare anche a sbloccare effettivamente gli 1,2 miliardi sequestrati ai Riva - attualmente azionisti al 90% di Ilva - per un'altra inchiesta giudiziaria, e destinati dal gip di Milano alla bonifica ambientale dello stabilimento di Taranto, il più grande d'Europa. Contro quella decisione non pesa solo un ricorso di Adriano Riva in Cassazione ma anche, hanno detto due fonti, alcune perplessità dei magistrati svizzeri a trasferire i fondi, congelati in una banca elvetica, a Ilva. (Massimiliano Di Giorgio) Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia