Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.939,48
    +174,57 (+0,28%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.374,90
    -42,98 (-3,03%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Italia centra in anticipo target evasione fiscale Ue, ma pesa revisione Pil

Lo skyline di Milano visto da Montevecchia dopo il tramonto

ROMA (Reuters) - L'Italia ha raggiunto prima del previsto l'obiettivo di riduzione dell'evasione fiscale concordato con l'Unione europea, come risulta da un documento del Tesoro, anche grazie al contributo di una revisione al rialzo del Pil operata da Istat.

Il miglioramento stimato della compliance fiscale, anche se legato ad aggiustamenti statistici, aiuterà l'Italia ad assicurarsi ulteriori fondi Ue. Roma ha ricevuto finora circa 102 miliardi di euro nell'ambito del Pnrr, su un totale di circa 194,4 miliardi di euro fino al 2026.

L'Italia nel 2021 si è impegnata con la Commissione europea a ridurre un indicatore che misura la propensione all'evasione al 15,8% nel 2024 dal 18,6% del 2019.

Il documento del Tesoro mostra che già nel 2021 l'indicatore è sceso al 15,2%.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

I dati del Tesoro mostrano che l'evasione fiscale è calata a 83,6 miliardi di euro nel 2021 da 107,8 miliardi di euro nel 2016.

Commentando il trend, il Tesoro ha sottolineato che le cifre tengono conto di "un aggiustamento di portata straordinaria" adottato da Istat a settembre, che ha comportato un aumento di circa 40 miliardi di euro del Pil del 2021.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing Francesca Piscioneri)