Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,20 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,08 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,46
    -0,28 (-0,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.815,85
    +560,07 (+1,00%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.266,49
    -17,34 (-1,35%)
     
  • Oro

    2.336,90
    +0,30 (+0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    +0,0007 (+0,06%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0006 (+0,06%)
     
  • EUR/CAD

    1,4648
    -0,0010 (-0,07%)
     

Italia, fiducia manifattura cala a sorpresa a giugno ma bene consumatori - Istat

La bandiera italiana sventola davanti all'Altare della Patria, noto anche come "Vittoriano", nel centro di Roma

ROMA (Reuters) - A giugno la fiducia dei consumatori sale ben oltre le attese portandosi sui massimi da febbraio 2022, ma flette a sorpresa la manifattura e in generale peggiora il morale delle imprese, al terzo calo consecutivo.

Secondo i dati diffusi stamani da Istat, l'indice di fiducia dei consumatori si porta a 98,3 da 96,4 di maggio, contro attese a quota 97.

Istat segnala "un diffuso miglioramento di tutte le variabili che compongono l'indice, ad eccezione dei giudizi sul bilancio familiare e delle opinioni sull'opportunità di risparmiare nel momento attuale".

L'indicatore di fiducia della manifattura invece scende, attestandosi 86,8 da 88,2 (rivisto da 88,4) di maggio, a fronte di un consensus pari a 88,7.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il composito del clima di fiducia delle imprese - che oltre alla manifattura comprende commercio, costruzioni e servizi - flette a 94,5 - il livello più basso da novembre - rispetto a 95,1 del mese prima.

Il ribasso dell'indicatore complessivo, spiega l'istituto di statistica, "è dovuto prevalentemente al peggioramento registrato nella manifattura e nei servizi".

(Antonella Cinelli, editing Sabina Suzzi)