Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.913,49
    +169,44 (+0,27%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.376,21
    -41,67 (-2,94%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

Italia, Istat conferma inflazione ottobre +0,1% su mese, +0,1% su anno

ROMA (Reuters) - L'inflazione italiana nel mese di ottobre è tornata a crescere, dopo che ad agosto il Paese era entrato in deflazione per la prima volta dal settembre 1959. Secondo i dati definitivi di Istat, l'indice Nic dei prezzi al consumo è salito dello 0,1% sia su base congiunturale che rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'inflazione acquisita per il 2014 sale allo 0,3%. "La ripresa dell’inflazione è dovuta principalmente al ridimensionamento delle flessioni tendenziali dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (-2,6%, da -6,6% di settembre) ‒ con un ruolo determinante del Gas naturale (-5,9%, da -11,1% del mese precedente) ‒ e dei Servizi relativi alle comunicazioni (-1,0%, da -5,6% di settembre)", spiega l'Istat. L'inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, sale allo 0,5% dal +0,4% di settembre. Al netto dei soli beni energetici l'inflazione si porta a +0,4% da +0,3% di settembre. I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza calano dello 0,1% su base mensile mentre aumentano dello 0,1% su base annua. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona sono invariati su base mensile e crescono dello 0,1% su base annua. Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia