Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 59 minutes
  • Dow Jones

    39.411,21
    +260,91 (+0,67%)
     
  • Nasdaq

    17.496,82
    -192,54 (-1,09%)
     
  • Nikkei 225

    39.184,83
    +380,18 (+0,98%)
     
  • EUR/USD

    1,0743
    +0,0007 (+0,06%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.815,69
    -1.158,75 (-2,00%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.268,91
    +19,79 (+1,58%)
     
  • HANG SENG

    18.121,16
    +93,45 (+0,52%)
     
  • S&P 500

    5.447,87
    -16,75 (-0,31%)
     

Salvata altra nave carica migranti, seconda in pochi giorni

ROMA (Reuters) - Una nave con a bordo circa 450 migranti, tra cui donne e bambini, è stata soccorsa oggi dall'Aeronautica militare e dalla Guardia Costiera a circa 40 km da Capo di Leuca, dopo essere stata abbandonata dall'equipaggio. La nave Ezadeen, che batte bandiera del Sierra Leone e che secondo un portavoce della Guardia Costiera è partita da un porto turco, si era fermata per mancanza di carburante al largo della costa pugliese. Date le condizioni meteorologiche, l'Aeronautica ha trasferito a bordo in elicottero prima tre operatori della Capitaneria di Porto incaricati di pilotare l'imbarcazione, poi tre medici che si trovavano a bordo di una nave islandese che partecipa alla missione Frontex e infine altro personale tecnico. In un primo momento la nave doveva dirigersi a Crotone, ma a causa del maltempo la destinazione prescelta ora è quella di Corigliano Calabro, ha detto la Guardia Costiera, che stima l'arrivo in 24 ore circa. La nazionalità dei migranti a bordo della Ezadeen non è ancora nota, ha detto la Guardia Costiera. Si tratta del secondo caso di nave abbandonata con migranti a bordo in pochi giorni. Mercoledì scorso circa 800 persone, in gran parte siriani, sono sbarcati sulle coste pugliese dopo essere state soccorse a bordo di un mercantile senza equipaggio. In precedenza, due settimane fa, la Marina aveva soccorso al largo delle cose siciliane 850 persone su un cargo abbandonato. Secondo Carlotta Sami, portavoce dell'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, i trafficanti di esseri umani avrebbero cambiato tattica a causa della missione di salvataggio umanitario Mare Nostrum e anche dell'intensificarsi degli scontri in Libia, utilizzando navi da smantellare per trasportare i migranti. (Steve Scherer) ((Redazione Roma, 06 +390685224380, fax +39068540860, massimiliano.digiorgio@thomsonreuters.com))Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia