Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.118,86
    -45,20 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    17.732,60
    -126,08 (-0,71%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,46
    -0,28 (-0,34%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.647,45
    +59,73 (+0,11%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.262,58
    -21,24 (-1,65%)
     
  • Oro

    2.336,90
    +0,30 (+0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0716
    +0,0007 (+0,06%)
     
  • S&P 500

    5.460,48
    -22,39 (-0,41%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0006 (+0,06%)
     
  • EUR/CAD

    1,4648
    -0,0010 (-0,07%)
     

Prestiti comuni Ue potrebbero contribuire a colmare deficit finanziamento - blog Bce

L'edificio della Banca Centrale Europea (Bce)

FRANCOFORTE (Reuters) - Gli Stati membri dell'Unione europea dovrebbero prendere in considerazione l'uso di prestiti congiunti per finanziare gli investimenti chiave nella difesa, nella digitalizzazione e nella transizione ecologica.

È quanto si legge in un blog pubblicato dalla Banca centrale europea.

"Il deficit di finanziamento pubblico di 900 miliardi di euro... non può essere colmato senza un ulteriore coinvolgimento dell'Unione", hanno affermato gli autori del blog, per lo più economisti della Bce.

L'Ue ha concordato di contrarre un prestito congiunto di circa 800 miliardi di euro per finanziare la ripresa post-pandemia ma alcuni Stati membri, in particolare la Germania, insistono sul fatto che questo deve essere un caso isolato e che non ci dovrebbero essere ulteriori emissioni congiunte.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

"La ridefinizione delle priorità di bilancio, le nuove risorse proprie e i prestiti congiunti: sono tutte strade da prendere in considerazione", si legge in uno studio che non rappresenta necessariamente l'opinione della Bce.

Le nuove regole di bilancio Ue daranno ai governi per finanziare gli investimenti un certo margine di manovra, che non sarebbe tuttavia sufficiente, e alcuni stati sono già altamente indebitati.

Gli autori del blog hanno anche affermato che l'emissione congiunta di debito stimolerebbe il mercato degli asset sicuri, un tipo di strumento di debito fortemente ricercato.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Sara Rossi)