Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.660,38
    -173,92 (-0,50%)
     
  • Dow Jones

    38.798,99
    -87,18 (-0,22%)
     
  • Nasdaq

    17.133,12
    -40,00 (-0,23%)
     
  • Nikkei 225

    38.683,93
    -19,58 (-0,05%)
     
  • Petrolio

    75,38
    -0,17 (-0,23%)
     
  • Bitcoin EUR

    64.225,99
    -1.322,93 (-2,02%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.441,55
    -37,15 (-2,51%)
     
  • Oro

    2.311,10
    -79,80 (-3,34%)
     
  • EUR/USD

    1,0804
    -0,0091 (-0,83%)
     
  • S&P 500

    5.346,99
    -5,97 (-0,11%)
     
  • HANG SENG

    18.366,95
    -109,85 (-0,59%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.051,31
    -17,78 (-0,35%)
     
  • EUR/GBP

    0,8491
    -0,0023 (-0,27%)
     
  • EUR/CHF

    0,9677
    -0,0007 (-0,08%)
     
  • EUR/CAD

    1,4864
    -0,0019 (-0,12%)
     

Prezzi in miglioramento, ma Italia ancora in deflazione

Stando a quanto comunicano i dati Istat, infatti, a maggio è stato registrato un incremento dello 0,3 per cento rispetto ad aprile 2016 ma una flessione rispetto a maggio 2015 pari allo 0,3 per cento, pur in miglioramento rispetto al – 0,5 per cento di aprile. L'inflazione acquisita per il 2016 è pari ora a -0,3 per cento, in lieve miglioramento rispetto ad aprile quando fu dello 0,4 per cento.

Nel (Londra: 0E4Q.L - notizie) suo comunicato, l’Istat ha sottolineato come “il ridimensionamento della flessione su base annua dell'indice generale è principalmente da attribuire all'inversione di tendenza dei prezzi dei Tabacchi (+2,0 per cento, da -0,3 per cento del mese precedente) e degli Alimentari non lavorati (+0,3%, da -0,5% del mese precedente)”. Per quanto invece concerne le dinamiche deflazionistiche, le stesse sono “in gran parte riconducibili ai forti cali dei prezzi dei Beni energetici (-8,2% rispetto a maggio 2015), al netto dei quali l'inflazione è pari a +0,5% (era +0,4% ad aprile). Al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici l'"inflazione di fondo", accelera a +0,6% (da +0,5% di aprile)”.

Per quanto concerne l’evoluzione su base annua, i prezzi dei beni hanno registrato una lieve attenuazione della flessione, con passaggio a -1,0 per cento da -1,1 per cento di aprile, mentre il tasso di crescita dei prezzi dei servizi è stabile a +0,4 per cento. Ne consegue che, rispetto ad aprile 2016, il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si è ridotto di un decimo di punto percentuale.

Più nel dettaglio, evidenzia l’Istat, l’incremento dell’inflazione del mese è derivante principalmente dall'andamento dei prezzi di alcuni prodotti a maggiore frequenza di consumo, come quelli della frutta fresca (+ 6,2 per cento). Nell’ambito alimentare, si registra contemporaneamente il passo indietro dei prezzi della carne ovina e caprina (-0,7 per cento).

Autore: E-investimenti.com Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online