Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    32.665,21
    -944,64 (-2,81%)
     
  • Dow Jones

    38.589,16
    -57,94 (-0,15%)
     
  • Nasdaq

    17.688,88
    +21,32 (+0,12%)
     
  • Nikkei 225

    38.814,56
    +94,09 (+0,24%)
     
  • Petrolio

    78,49
    -0,13 (-0,17%)
     
  • Bitcoin EUR

    61.907,73
    +168,62 (+0,27%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.374,96
    -42,92 (-3,03%)
     
  • Oro

    2.348,40
    +30,40 (+1,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0709
    -0,0033 (-0,31%)
     
  • S&P 500

    5.431,60
    -2,14 (-0,04%)
     
  • HANG SENG

    17.941,78
    -170,85 (-0,94%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.839,14
    -96,36 (-1,95%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    +0,0026 (+0,31%)
     
  • EUR/CHF

    0,9526
    -0,0069 (-0,72%)
     
  • EUR/CAD

    1,4693
    -0,0057 (-0,39%)
     

RES PUBLICA - Crisi industriali, governo non può abbassare la guardia

di Paolo Biondi ROMA (Reuters) - Vista dagli Stati Uniti l'Italia appare piccola, in un mare di problemi. Appena sbarcato a Washington ieri sera Matteo Renzi pensava di essere inseguito soprattutto dalle notizie sulle divisioni interne al Pd sulle riforme. Invece in primo piano c'erano i 1.350 esuberi in Italia di Whirlpool, a pochi mesi dall'acquisizione dell'Indesit dalla famiglia Merloni. Lo stupore di Renzi è stato affidato a poche parole: "Un fulmine a ciel sereno, viste le garanzie avute quando fu firmato l'accordo", con l'aggiunta ovvia che "Palazzo Chigi si è subito attivato per affrontare la situazione", dopo che soli pochi mesi fa Renzi aveva definito al Corriere della sera l'acquisizione una "operazione fantastica". La vicenda accende un faro sulla fragilità del nostro sistema produttivo e sugli assetti industriali. Con lo spostamento di Claudio De Vincenti dal Mise a palazzo Chigi la task force contro le crisi industriali si è ulteriormente indebolita. Deve invece rapidamente tornare in prima linea nelle priorità del governo. Non bastano gli annunci di Sergio Marchionne sulla ripresa Fiat in Italia o i primi effetti del decreto sulle popolari nel risiko bancario (vedi quanto scritto ieri sera da Reuters sulle prossime mosse delle Fondazione Cariverona) per parlare di svolta nella crisi. Il cammino resta ancora lungo. Soprattutto servono indicazioni di politica industriale e occupazionale, dal governo. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia