Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.660,38
    -173,92 (-0,50%)
     
  • Dow Jones

    38.938,53
    +52,36 (+0,13%)
     
  • Nasdaq

    17.210,21
    +37,08 (+0,22%)
     
  • Nikkei 225

    38.683,93
    -19,58 (-0,05%)
     
  • Petrolio

    75,69
    +0,14 (+0,19%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.484,66
    -137,10 (-0,21%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.476,72
    -1,99 (-0,13%)
     
  • Oro

    2.329,00
    -61,90 (-2,59%)
     
  • EUR/USD

    1,0805
    -0,0089 (-0,82%)
     
  • S&P 500

    5.365,99
    +13,03 (+0,24%)
     
  • HANG SENG

    18.366,95
    -109,85 (-0,59%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.051,31
    -17,78 (-0,35%)
     
  • EUR/GBP

    0,8492
    -0,0021 (-0,25%)
     
  • EUR/CHF

    0,9683
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • EUR/CAD

    1,4853
    -0,0030 (-0,20%)
     

Trovare lavoro su Facebook? Nel 2016 sarà realtà

Dall’anno prossimo sarà operativa la nuova versione che permetterà di cercare un impiego direttamente sul social network. Una sfida a Linkedin.

Fino a oggi, Facebook non ha certo avuto tra le sue funzionalità principe quella di aiutarci a trovare lavoro. E questo nonostante sia un mezzo straordinariamente utile per entrare in contatto con tante persone; aspetto che, com’è noto, può avere anche molte ricadute positive sotto l’aspetto professionale.

Più che altro, invece, erano noti i tanti problemi che Facebook ha causato a dipendenti e a candidati in cerca di lavoro, che magari si sono visti respinti dopo che il datore di lavore ha dato un’occhiata al profilo di Facebook del candidato, trovando foto e status troppo disinvolti o addirittura compromettenti. Tanto che, in giro per il web, ci sono numerosi “decaloghi” su come impostare al meglio il proprio profilo per evitare che ci possa penalizzare da un punto di vista professionale.

Il social network principe per quanto riguarda il lavoro, come tutti sanno, è invece LinkedIn: nato proprio come “social del lavoro”, utilizzato tantissimo dai professionisti, è uno strumento molto utile anche per spulciare tra le varie offerte di lavoro, soprattutto se si utilizza la versione a pagamento.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Ecco, il regno incontrastato di LinkedIn potrebbe essere vicino alla conclusione, dal momento che Facebook sta lavorando a nuove funzionalità che, nel corso del 2016, potrebbero renderlo uno strumento formidabile per trovare lavoro.

Per il momento, gli ingegneri stanno portando avanti la fase dei test, coinvolgendo circa 300 aziende, per mettere a punto la nuova versione del social network che farà il suo esordio nel 2016. Ma di che si tratta, esattamente? Le cose note sono ancora poche, ma quel che è certo è che si tratterà di una piattaforma a parte.

Non è ancora chiaro se il nostro profilo “classico” di Facebook verrà trasferito, se vorremo, direttamente sulla versione lavorativa di Facebook o se invece bisognerà creare un nuovo profilo ad hoc; ma quest’ultima è l’opzione più probabile, proprio per evitare gli inconvenienti di cui si parlava precedentemente.

Il tutto perché il Facebook lavorativo, che dovrebbe proprio chiamarsi “Facebook at work”, sarà un social network legato al fratello maggiore, ma comunque a parte. La grafica sarà molto simile, le funzioni non saranno troppo dissimili (chat, newsfeed, like, ecc.), ma a tutta questa parte sarà aggiunta quella business, che avrà il suo focus nelle offerte di lavoro.

Da una parte, si cercherà lavoro con le modalità classiche, spulciando tra le varie offerte; dall’altra, è molto probabile che le persone in cerca di impiego si vedranno recapitare offerte di lavoro cucite su misura per il candidato. Tutte opzioni che potranno probabilmente essere ulteriormente migliorare nel momento in cui si decide di utilizzare quella che sarà, per pochi euro al mese, la versione a pagamento.