Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 2 hours 38 minutes
  • FTSE MIB

    33.206,67
    +298,62 (+0,91%)
     
  • Dow Jones

    38.778,10
    +188,94 (+0,49%)
     
  • Nasdaq

    17.857,02
    +168,14 (+0,95%)
     
  • Nikkei 225

    38.482,11
    +379,67 (+1,00%)
     
  • Petrolio

    80,44
    +0,11 (+0,14%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.660,32
    -417,54 (-0,68%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.353,18
    -36,23 (-2,61%)
     
  • Oro

    2.335,50
    +6,50 (+0,28%)
     
  • EUR/USD

    1,0730
    -0,0006 (-0,05%)
     
  • S&P 500

    5.473,23
    +41,63 (+0,77%)
     
  • HANG SENG

    17.915,55
    -20,57 (-0,11%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.896,09
    +15,67 (+0,32%)
     
  • EUR/GBP

    0,8457
    +0,0011 (+0,13%)
     
  • EUR/CHF

    0,9502
    -0,0045 (-0,47%)
     
  • EUR/CAD

    1,4732
    +0,0007 (+0,05%)
     

ULTIM'ORA-DAZI UE SU AUTO CINA: Settore europeo auto in borsa colpito da timori ritorsione

Concessionaria BYD e Autotorino a Milano

BRUXELLES (Reuters) - La Commissione europea ha annunciato che verranno imposti dazi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi fino al 38,1%, mossa che probabilmente innescherà possibili ritorsioni da parte della Cina.

14,00 - I titoli di alcune delle maggiori case automobilistiche europee sono in ribasso a causa dei timori di ritorsioni da parte di Pechino dopo la mossa con cui la Commissione europea ha imposto i dazi sui veicoli elettrici cinesi importati.

I produttori europei hanno da tempo messo in guardia contro la misura, temendone l'impatto sulle loro vendite in Cina, il maggiore mercato automobilistico del mondo.

"I dazi si sono rivelati più bassi di quanto molti temessero e sono inizialmente un piano che può ancora essere rivisto. Le misure sono un disastro per gli acquirenti europei di auto e per i produttori tedeschi", ha dichiarato Frank Schwope, docente di industria automobilistica presso l'Università di scienze applicate Fhm di Hannover.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il settore automobilistico cede lo 0,3%, dopo aver registrato un calo dell'1,6%.

13,30 - Stellantis crede nella concorrenza libera e leale ed è contraria a misure che contribuiscono alla frammentazione del mondo. Il gruppo italo francese ha anche detto che la decisione dell'Ue non minera' la sua strategia complessiva con Leapmotor in Europa.

13,00 - Il produttore cinese di veicoli elettrici Nio, che subirà una tassazione del 21%, si è detto fermamente contrario all'uso dei dazi come strategia per ostacolare il normale commercio mondiale dei veicoli elettrici, ma ha aggiunto che l'impegno dell'azienda verso questo mercato in Europa rimane saldo.

Nio "continuerà a servire i clienti e a esplorare nuove opportunità in Europa nonostante il protezionismo", si legge in un comunicato dell'azienda.

13,15 - L'Unione europea deciderà più avanti, in un secondo tempo, se applicare anche in maniera retroattiva l'aumento dai dazi varato oggi sulle importazioni di auto elettriche dalla Cina.

Lo riferisce un funzionario comunitario.

13,13 - Il ministero del Commercio cinese ha detto che prenderà tutte le misure necessarie per salvaguardare i diritti legittimi delle case automobilistiche cinesi.

12,40 - Mercedes Benz ha preso atto dell'imposizione provvisoria di tariffe fino al 38,1% sui veicoli elettrici cinesi importati da parte della Commissione Europea.

Lo ha detto la casa automobilistica tedesca, specificando che è essenziale avere un commercio globale equo e libero.

"Come nazione esportatrice, non ci servono più barriere commerciali. Dovremmo lavorare per smantellare le barriere commerciali nello spirito dell'Organizzazione mondiale del Commercio", ha detto l'AD Ola Kaellenius.

12,30 - Un commercio libero ed equo è essenziale per creare un'industria automobilistica europea competitiva a livello globale, ha dichiarato l'Associazione europea costruttori di autoveicoli (Acea) dopo che la Commissione europea ha annunciato tariffe sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi.

Tuttavia, la cosa più importante per la competitività globale è una solida strategia industriale per l'elettromobilità, ha aggiunto la direttrice di Acea Sigrid de Vries.

(Tradotto da redazione Danzica, editing redazione Milano/Roma)