Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 4 minutes
  • Dow Jones

    39.411,21
    +260,88 (+0,67%)
     
  • Nasdaq

    17.496,82
    -192,54 (-1,09%)
     
  • Nikkei 225

    39.173,15
    +368,50 (+0,95%)
     
  • EUR/USD

    1,0738
    +0,0001 (+0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.927,68
    -1.066,46 (-1,84%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.268,96
    +19,84 (+1,59%)
     
  • HANG SENG

    18.016,90
    -10,81 (-0,06%)
     
  • S&P 500

    5.447,87
    -16,75 (-0,31%)
     

UnipolSai, perquisizioni Gdf in inchiesta concambi, due nuovi avvisi garanzia

MILANO (Reuters) - La Guardia di Finanza di Torino ha notificato due avvisi di garanzia e sta eseguendo perquisizioni negli uffici milanesi di Ernst & Young, Gualtieri & Associati e Boston Consulting Group nell'ambito dell'inchiesta sui concambi nella fusione tra Fondiaria Sai, Unipol Assicurazioni, Milano Assicurazioni. Fusione per cui le tre società perquisite erano advisor. Una nota delle Fiamme Gialle precisa che sono stati notificati due avvisi di garanzia per le ipotesi di reato di concorso in manipolazione del mercato e falso in bilancio a Paolo Gualtieri, titolare dello studio Gualtieri & Associati, e a Enrico Marchi, partner di Ernst & Young, estensore della relazione per il Tribunale di Torino sulla congruità dei concambi. Al momento non è stato possibile avere un commento da nessuna delle società interessate, contattate da Reuters. Le Fiamme Gialle aggiungono che sono in corso a Torino e Milano "numerose deposizioni - in qualità di persone informate sui fatti - di advisor finanziari che hanno preso parte alle attività consulenziali". Le perquisizioni - precisa la nota - mirano "alla ricerca dei documenti, delle carte di lavoro e della corrispondenza intercorsa tra consulenti e referenti societari, a partire dal febbraio 2012, allorquando si iniziarono ad ipotizzare i primi rapporti di cambio in relazione alla fusione, poi approvati definitivamente il 22 dicembre 2012". L'indagine - arrivata da Milano ai sostituti procuratori di Torino Marco Gianoglio ed Eugenia Ghi - punta "a chiarire, anche alla luce dei bilanci d'esercizio 2012 dei gruppi assicurativi interessati, se vi siano state delle alterazioni nei bilanci stessi e delle forzature nelle valutazioni societarie, che hanno poi contribuito a determinare i rapporti di cambio nell'ambito della fusione". L'inchiesta, che vede indagati tra gli altri anche l'AD di UnipolSai Carlo Cimbri per aggiotaggio, ipotizza che siano state fornite false comunicazioni al mercato riguardo i derivati in mano a Unipol al momento della fusione, valutandoli più del reale. (Ilaria Polleschi) - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia