Italia markets open in 3 hours 25 minutes
  • Dow Jones

    32.859,03
    +141,43 (+0,43%)
     
  • Nasdaq

    12.013,47
    +87,24 (+0,73%)
     
  • Nikkei 225

    28.046,75
    +263,82 (+0,95%)
     
  • EUR/USD

    1,0906
    -0,0002 (-0,02%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.885,79
    -256,61 (-0,98%)
     
  • CMC Crypto 200

    616,37
    -2,87 (-0,46%)
     
  • HANG SENG

    20.476,35
    +167,22 (+0,82%)
     
  • S&P 500

    4.050,83
    +23,02 (+0,57%)
     

Borse Europa in ribasso trascinate da calo Aurusbis, rimangono timori rialzi tassi

Panoramica della borsa di Francoforte

(Reuters) - Le azioni europee sono in ribasso, guidate dalle perdite del più grande produttore di rame del continente, Aurubis, mentre i timori che il ciclo globale di rialzo dei tassi possa persistere più a lungo tengono gli investitori all'erta.

Alle 11,00 lo STOXX 600 perde lo 0,94%, in calo dai massimi di nove mesi toccati nella seduta di venerdì, l'ultimo giorno di un rally di due settimane alimentatodall'ottimismo legato alla possibilità che Stati Uniti e zona euro evitino una recessione.

Tutti gli indici settoriali sono in rosso, guidati dal settore immobiliare sensibile ai tassi e da quello tecnologico.

Anche i timori legati alle tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti pesano sul sentiment, con i produttori di beni di lusso esposti alla Cina come Hermes International , LVMH e Compagnie Financière Richemont che perdono oltre l'1%.

Inoltre i dati hanno mostrato che gli ordini per l'industria in Germania sono aumentati del 3,2% a dicembre rispetto al mese precedente, oltre le aspettative. Il Dax tedesco è in calo dell'1,19%.

Tra i singoli titoli, seduta no per la tedesca AURUBIS , che non fa parte del Dax, in calo del 5,28% dopo una contrazione di circa il 24% dell'utile trimestrale dovuta agli alti prezzi dell'energia e all'inflazione.

In Francia, EURAZEO perde il 2,23% dopo che la società di private equity e investimenti ha nominato un nuovo consiglio di amministrazione e ha annunciato che 'amministratore delegato Virginie Morgon lascerà il suo ruolo.

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Claudia Cristoferi)