Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    34.249,77
    +310,02 (+0,91%)
     
  • Dow Jones

    38.239,66
    +153,86 (+0,40%)
     
  • Nasdaq

    15.927,90
    +316,14 (+2,03%)
     
  • Nikkei 225

    37.934,76
    +306,28 (+0,81%)
     
  • Petrolio

    83,66
    +0,09 (+0,11%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.110,84
    -1.124,29 (-1,87%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.304,48
    -92,06 (-6,59%)
     
  • Oro

    2.349,60
    +7,10 (+0,30%)
     
  • EUR/USD

    1,0699
    -0,0034 (-0,32%)
     
  • S&P 500

    5.099,96
    +51,54 (+1,02%)
     
  • HANG SENG

    17.651,15
    +366,61 (+2,12%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.006,85
    +67,84 (+1,37%)
     
  • EUR/GBP

    0,8558
    -0,0015 (-0,18%)
     
  • EUR/CHF

    0,9770
    -0,0015 (-0,15%)
     
  • EUR/CAD

    1,4613
    -0,0036 (-0,25%)
     

FED, guardare alla luna e non al dito

Forse non tutti sanno che quando termina il Quantitative Easing (acquisto di titoli da parte di una banca centrale) non cessano del tutto gli acquisti.

Ciò è dovuto al fatto che cedole e dividendi incassati vengono reinvestiti, al tempo stesso i titoli scaduti vengono rimpiazzati. Così facendo viene mantenuto il livello di detenzione di titoli raggiunto dalla banca centrale.

Come sappiamo la FED sta progressivamente rialzando i tassi di interesse, quando ciò avviene i media danno ampio risalto: due giorni fa ad esempio la FED ha rialzato per la seconda volta quest'anno il tasso di interesse portandolo all'1,25%.

Ma tutti i miliardi di dollari di liquidità che sono stati immessi nel sistema che fine fanno? La FED continua ad acquistare per mantenere il livello di bilancio? Quando inizierà a ridurre questi reinvestimenti?

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L'aspetto positivo, forse stato un po' trascurato da questa riunione del FOMC (il consiglio che riunisce le varie banche centrali statunitensi) è la decisione per la prima volta di avviare un programma di riduzione. Una notizia importante a cui gli organi di informazione hanno dato poco risalto; vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Rimborsi da titoli di stato: riduzione iniziale dei reinvestimenti di 6 miliardi di dollari al mese, ogni tre mesi questo importo aumenterà di ulteriori 6 miliardi al mese raggiungendo dopo 12 mesi i 30 miliardi di dollari, cifra a cui si stabilizzerà.

Rimborsi da obbligazioni ipotecarie (MBS) e da titoli delle agenzie di debito: riduzione iniziale dei reinvestimenti di 4 miliardi di dollari al mese, ogni tre mesi questo importo aumenterà di ulteriori 4 miliardi al mese raggiungendo dopo 12 mesi i 20 miliardi di dollari, cifra a cui si stabilizzerà.

Il programma di riduzione inizierà entro la fine dell'anno e a regime, probabilmente nel 2019, comporterà un ritiro di liquidità per 50 miliardi al mese. Sono tanti, sono pochi? Per comprenderlo dobbiamo dare un'occhiata al bilancio FED.

Il grafico sopra (Fonte FRED - Federal Reserve di St. Louis) ci permette di osservare che dal primo al terzo QE il bilancio della FED è passato da 905 miliardi di dollari a 4.476 miliardi, con un incremento di 3.571 miliardi pari al 395%. Detto in altri termini il bilancio FED dal 2008 ad oggi si è quadruplicato mediante acquisti di titoli di Stato e obbligazioni cartolarizzate.

Considerando il programma di riduzione dei reinvestimenti, sopra riportato, e ipotizzando che questo inizi a ottobre 2017, il rientro nei valori del 2008 si avrebbe solo a marzo del 2024.

Apparentemente potrebbe sembrare un lasso di tempo ragionevole, inoltre non si può escludere che la FED a un certo punto incrementi ulteriormente la riduzione dei reinvestimenti.

Tuttavia sette anni in finanza sono dei tempi biblici e chi può escludere che nel frattempo non giungano altri periodi di crisi che costringano a rivedere il programma di rientro?

Lasciamo a ciascuno dei lettori la propria riflessione in merito, ricordando nel contempo che la BCE (Toronto: BCE-PRA.TO - notizie) da marzo 2015 a maggio 2017 ha portato il proprio bilancio da 2.250 miliardi a 4.196 miliardi, quasi un raddoppio, e ancora non se ne vede la fine!

Sotto il grafico del Bilancio della BCE (Fonte FRED).

Autore: Mazziero Research Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online