Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 18 minutes
  • FTSE MIB

    34.281,35
    +341,60 (+1,01%)
     
  • Dow Jones

    38.157,93
    +72,13 (+0,19%)
     
  • Nasdaq

    15.910,68
    +298,92 (+1,91%)
     
  • Nikkei 225

    37.934,76
    +306,28 (+0,81%)
     
  • Petrolio

    83,49
    -0,08 (-0,10%)
     
  • Bitcoin EUR

    59.658,19
    +299,96 (+0,51%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.328,61
    -67,92 (-4,86%)
     
  • Oro

    2.345,20
    +2,70 (+0,12%)
     
  • EUR/USD

    1,0679
    -0,0054 (-0,50%)
     
  • S&P 500

    5.094,83
    +46,41 (+0,92%)
     
  • HANG SENG

    17.651,15
    +366,61 (+2,12%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.007,53
    +68,52 (+1,39%)
     
  • EUR/GBP

    0,8573
    -0,0000 (-0,00%)
     
  • EUR/CHF

    0,9766
    -0,0019 (-0,19%)
     
  • EUR/CAD

    1,4618
    -0,0031 (-0,22%)
     

Il fisco ci fa pagare 5 euro per una mail, la semplificazione a spese del contribuente

(LaPresse)
(LaPresse)

Ricevere le bollette via mail invece che per posta consente di risparmiare fino a 20 euro all’anno. Non si pagano i costi di spedizione, oltre al risparmio di carta. La regola, però, non funziona se si tratta di tasse. Quando è l’agente della riscossione a notificare una cartella attraverso la Pec, la Posta elettronica certificata, il contribuente continua a pagare 5,88 euro. La stessa cifra che sborserebbe in caso di notifica cartacea.

A fissare la tariffa in via ufficiale è stato il Decreto legislativo 112 del 1999 e dal momento che non esiste alcuna norma che preveda uno sconto in caso di comunicazione telematica, il fisco continua a incassare l’obolo. Nel 2014 il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan aveva specificato che “non è praticabile alcuno sconto perché i costi non riguardano solo la notifica ma anche l’intero processo di gestione della notifica stessa”.

Chi decide di rinunciare alla consegna fisica, nel caso del fisco, è costretto a pagare il costo previsto per le notifiche cartacee. I dati su questo balzello, intascato dall’amministrazione finanziaria, non sono precisi. Secondo Il Sole 24 Ore, analizzando i dati del 2016, il risparmio è stato “di 14,5 milioni di euro ottenuto grazie a una diminuzione del 15% delle spedizioni postali”, anche “grazie alla Pec”. Sempre leggendo quei dati, il recapito elettronico ha incrementato le adesioni, salendo al 58%.

Nel 2015 i costi sostenuti da Equitalia ammontavano a 90,8 milioni di euro, addirittura in crescita del 4,8% sull’anno precedente, nel 2016 sono calati a 76,3 milioni e lo scorso anno dovrebbero essere scesi ulteriormente intorno ai 50 milioni. Facendo i conti, quindi, circa 50 milioni di euro in meno rispetto alla cifra contabilizzata nel 2012, regalata dai contribuenti prima a Equitalia e oggi all’Agenzia delle Entrate.