Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 4 minutes
  • FTSE MIB

    33.300,25
    +392,20 (+1,19%)
     
  • Dow Jones

    38.778,10
    +188,94 (+0,49%)
     
  • Nasdaq

    17.857,02
    +168,14 (+0,95%)
     
  • Nikkei 225

    38.482,11
    +379,67 (+1,00%)
     
  • Petrolio

    80,33
    0,00 (0,00%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.876,68
    -564,82 (-0,92%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.360,41
    -28,99 (-2,09%)
     
  • Oro

    2.323,90
    -5,10 (-0,22%)
     
  • EUR/USD

    1,0720
    -0,0015 (-0,14%)
     
  • S&P 500

    5.473,23
    +41,63 (+0,77%)
     
  • HANG SENG

    17.915,55
    -20,57 (-0,11%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.905,19
    +24,77 (+0,51%)
     
  • EUR/GBP

    0,8446
    -0,0000 (-0,00%)
     
  • EUR/CHF

    0,9513
    -0,0034 (-0,35%)
     
  • EUR/CAD

    1,4736
    +0,0010 (+0,07%)
     

Ipo Golden Goose, domanda supera offerta dentro forchetta prezzo - bookrunner

Negozio Golden Goose a Milano

MILANO (Reuters) - L'Ipo di Golden Goose, la più grande sul mercato italiano da almeno un anno, registra l'interesse degli investitori nel primo giorno di collocamento.

Secondo i bookrunner, l'offerta risulta già interamente coperta e la domanda supera l'ammontare complessivo all'interno della forchetta di prezzo.

Golden Goose, che produce sneaker di lusso, debutterà a Piazza Affari il 21 giugno con un range di prezzo compreso fra 9,5 e 10,5 euro, pari a una capitalizzazione di mercato fra 1,7 e 1,86 miliardi di euro.

Il periodo di offerta delle azioni, partito oggi, si concluderà il 18 giugno. Il giorno dopo sarà reso noto il prezzo defintivo.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

L'offerta di azioni corrisponde al 30% del capitale della società, senza tener conto dell'opzione di overallotment.

Fondata a Venezia nel 2000, Golden Goose intende mantenere il focus sulle sue sneaker, vendute a circa 500 euro al paio e note per il logo della stella a cinque punte, ma pensa anche ad espandersi nel 'ready to wear' e negli accessori.

Nel 2023 la società ha raggiunto ricavi netti di 587 milioni di euro, in aumento del 18% rispetto all'anno precedente, con un Ebitda adjusted di 200 milioni (+19%).

(in redazione Claudia Cristoferi, editing Stefano Bernabei)