Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 1 hour 32 minutes
  • FTSE MIB

    34.210,64
    +270,89 (+0,80%)
     
  • Dow Jones

    38.212,86
    +127,06 (+0,33%)
     
  • Nasdaq

    15.888,85
    +277,09 (+1,77%)
     
  • Nikkei 225

    37.934,76
    +306,28 (+0,81%)
     
  • Petrolio

    84,04
    +0,47 (+0,56%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.125,79
    +1.075,92 (+1,82%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.330,14
    -66,40 (-4,75%)
     
  • Oro

    2.349,70
    +7,20 (+0,31%)
     
  • EUR/USD

    1,0712
    -0,0021 (-0,19%)
     
  • S&P 500

    5.095,12
    +46,70 (+0,93%)
     
  • HANG SENG

    17.651,15
    +366,61 (+2,12%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.997,50
    +58,49 (+1,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8564
    -0,0010 (-0,12%)
     
  • EUR/CHF

    0,9779
    -0,0006 (-0,06%)
     
  • EUR/CAD

    1,4631
    -0,0018 (-0,12%)
     

Messico e nuvole

Conosco Alberto Forchielli da un po’ meno di trent’anni, quando lui era parecchio più giovane e io stranamente pure. Io, fresco di laurea Bocconi, lavoravo all’Iniziativa ME.T.A., una holding quotata che coordinava le partecipazioni non industriali del Gruppo Montedison. Lui, fresco di MBA ad Harvard, faceva consulenza strategica per conto di un’organizzazione internazionale, che annoverava Montedison tra i suoi clienti.

E’ un bel po’ di anni che non ci si vede, ma abbiamo frequenti contatti via social network. Contatti affettuosamente battibeccanti. Leggo con molto interesse i suoi commenti su temi di geopolitica e innovazione, argomenti su cui sono spesso e volentieri pochissimo informato. Contesto con molto puntiglio le sue esternazioni in materia di macroeconomia, argomento su cui invece ho opinioni forse giuste, forse sbagliate, ma sicuramente molto precise, molto sentite – e, generalmente, alquanto discordanti dalle sue.

Pochi giorni fa, Romano Prodi – di cui Forchielli è stato a lungo uno stretto collaboratore – raccontava in un articolo sul Messaggero che “usando l’esagerazione come strumento didattico Alberto Forchielli, in un recente confronto televisivo… affermava che l’Italia si va orientando verso una struttura simile a quella del Messico, dove convivono tre diverse organizzazioni economiche. Una prima formata da imprese eccellenti che sfidano i mercati internazionali, una seconda che opera in un mercato informale, sfruttando le imperfezioni del mercato e utilizzando mano d’opera scarsamente specializzata e ancora più scarsamente garantita e remunerata. Infine una corposa parte del Paese vive nell’evasione delle regole e nell’illegalità”.

Perché tutto questo ? pochi paragrafi sopra Prodi ci informa in merito a “un dato molto semplice ma sorprendente. La lunga crisi di produttività (e quindi di efficienza) del nostro sistema produttivo e la contemporanea crisi mortale di tante aziende sono state infatti accompagnate da un’ottima tenuta della nostra bilancia commerciale, largamente attiva nel settore manifatturiero. Tutto questo mette in rilievo che, pur nella scomparsa delle nostre grandi imprese, abbiamo centri di eccellenza che, nonostante tutti i nostri limiti, si affermano nei mercati internazionali, vincendo i concorrenti tedeschi, cinesi e americani. Se, nonostante queste affermazioni, la produttività non aumenta, questo significa che una parte troppo grande del nostro sistema economico non è capace di trasformarsi e vive cercando nicchie di mercato interno che si vanno sempre più restringendo, proprio per il cattivo andamento dei nostri consumi e dei nostri investimenti e per la pervasività della globalizzazione”.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Ma cari Prodi e Forchielli, e se la spiegazione fosse molto più semplice ? anzi se CI FOSSE una spiegazione (quella sopra è una constatazione, che non spiega) ?

Dalla metà degli anni Novanta in poi, le politiche fiscali italiane sono state costantemente orientate in senso restrittivo. Prima per “centrare l’aggancio all’euro”, poi per rimanere nei parametri imposti dall’Eurosistema – parametri che dal 2011 in poi hanno subito un ulteriore, pesantissimo giro di vite, in un momento straordinariamente inopportuno (in quanto le economie di quasi tutti i paesi occidentali non avevano ancora recuperato gli effetti della crisi finanziaria del 2008).

Politiche restrittive significa limitazione della spesa, aumento delle tasse, deflazione salariale. E tutto questo punta nella medesima direzione: contrazione del mercato interno. Stupisce, allora, che le aziende orientate all’export tengano botta, mentre soffrono quelle che operano prevalentemente sul mercato domestico ? semplicemente, le prime lavorano dove c’è crescita, le seconde dove la domanda viene costantemente calmierata.

E siccome di solo export non si vive, nonostante dati di bilancia commerciale “sorprendentemente” (secondo Prodi) positivi, PIL e occupazione non riescono a recuperare le perdite del periodo 2009-2013. Il che comprime la redditività delle imprese e le risorse per investire e per fare innovazione. Molto dura, per non dire impossibile, che tutto questo non retroagisca negativamente sulla produttività.

“Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem” affermava il noto economista postkeynesiano Guglielmo di Occam. Che, non letteralmente ma in pratica, significa che le spiegazioni semplici di solito sono quelle giuste. Invece di teorizzare l’”involuzione antropologica” della popolazione italiana (concetto spesso evocato da Forchielli, non ho capito quanto seriamente: Prodi direbbe che è un’altra “esagerazione utilizzata come strumento didattico”…) meglio, credo, prendere atto che si vende, si cresce e si innova dove c’è domanda. Dove te la tolgono continuamente da sotto il naso, contraendo il potere d’acquisto in circoazione, no.

Forse è meglio partire dalla constatazione che l’aggancio all’euro è stata una cantonata colossale presa del nostro paese: perché il debito pubblico – in moneta nazionale e prevalentemente finanziato da risparmio interno – non era affatto il problema che veniva descritto. Mentre un sistema che impone costanti azioni restrittive per “pagare” un debito che a questo punto è diventato realmente un problema (essendo espresso in moneta che non emettiamo) ottiene vari risultati nessuno dei quali particolarmente lusinghiero: comprime la crescita. Abbatte l’occupazione. E NON permette neanche di pagare il debito - perché, com’è o dovrebbe essere noto a tutti, il rapporto debito / PIL può calare se, e solo se, aumenta il denominatore.

L’uscita dai problemi dell’economia italiana passa da un’azione di rilancio della domanda, principalmente dove manca: quindi, anche e soprattutto a partire dalla domanda interna. Azione di rilancio possibile anche senza arrivare alla rottura dell’euro, se si adottano strumenti appropriati.

A quel punto si risolverà, per inciso, un altro problema che “amareggia e sorprende” il professor Prodi (e credo pure il mio amico Forchielli): vedere che i ricavi delle cessioni di “molte delle nostre più grandi e floride imprese” “non sono stati per niente investiti nel fare progredire le nostre strutture produttive”.

Perché l’imprenditore italiano è – inevitabilmente – prima imprenditore, e poi italiano. La liquidità la investe dove ci sono incentivi adeguati. Che sono, prima di ogni altra cosa, domanda interna tonica e fiscalità non eccessiva. Reintroduciamole e ci ritroveremo, in pochi anni, a parlare non di “rischio messicanizzazione”, ma di un’economia italiana che è tornata florida, dinamica, innovativa e creativa.

Con la partecipazione straordinaria di Alberto Forchielli

Autore: Marco Cattaneo Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online