Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 5 hours 42 minutes
  • FTSE MIB

    34.615,61
    +107,77 (+0,31%)
     
  • Dow Jones

    38.807,33
    +96,04 (+0,25%)
     
  • Nasdaq

    17.187,90
    +330,86 (+1,96%)
     
  • Nikkei 225

    38.703,51
    +213,34 (+0,55%)
     
  • Petrolio

    74,26
    +0,19 (+0,26%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.232,07
    +116,61 (+0,18%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.521,00
    -3,80 (-0,25%)
     
  • Oro

    2.378,70
    +3,20 (+0,13%)
     
  • EUR/USD

    1,0883
    +0,0008 (+0,08%)
     
  • S&P 500

    5.354,03
    +62,69 (+1,18%)
     
  • HANG SENG

    18.476,80
    +51,84 (+0,28%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.069,63
    +33,97 (+0,67%)
     
  • EUR/GBP

    0,8511
    +0,0011 (+0,13%)
     
  • EUR/CHF

    0,9702
    -0,0009 (-0,09%)
     
  • EUR/CAD

    1,4892
    +0,0012 (+0,08%)
     

Ordini industria, a luglio dato più basso dal 2009 dopo aumento giugno

ROMA, 27 settembre (Reuters) - Nel mese di luglio l'indice destagionalizzato degli ordini all'industria è sceso del 10,8% rispetto al +14,3% di giugno, rende noto Istat. L'indice destagionalizzato del fatturato è salito a luglio del 2,1% in termini congiunturali dopo un calo dell'1,2% a giugno. A livello annuo, gli ordinativi a luglio (dati grezzi) sono scesi dell'11,8% a fronte del +7,7% del mese precedente, mentre il fatturato, corretto per il calendario, è sceso dello 0,7% dal -5,4% di giugno. Per quanto riguarda gli ordini, il dato di luglio è il più basso a livello congiunturale dall'agosto 2009 e su base tendenziale dall'ottobre dello stesso anno. Il -22,8% registrato per gli ordini esteri a luglio nel confronto con giugno risulta inoltre il più basso dall'inizio della serie storica. Istat sottolinea però che gli ordini hanno "andamenti fortemente variabili nel tempo", e che il dato di luglio è "pesantemente influenzato da commesse eccezionalmente alte nel comparto cantieristica ricevute nel mese di giugno 2016". Guardando al periodo maggio-luglio, gli ordini sono aumentati dell'1,9% e il fatturato è sceso dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Sul sito http://www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su http://www.twitter.com/reuters_italia