Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 3 hours 59 minutes
  • FTSE MIB

    34.684,55
    +176,71 (+0,51%)
     
  • Dow Jones

    38.807,33
    +96,04 (+0,25%)
     
  • Nasdaq

    17.187,90
    +330,86 (+1,96%)
     
  • Nikkei 225

    38.703,51
    +213,34 (+0,55%)
     
  • Petrolio

    74,60
    +0,53 (+0,72%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.306,36
    +110,70 (+0,17%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.520,58
    -4,23 (-0,28%)
     
  • Oro

    2.379,60
    +4,10 (+0,17%)
     
  • EUR/USD

    1,0870
    -0,0005 (-0,04%)
     
  • S&P 500

    5.354,03
    +62,69 (+1,18%)
     
  • HANG SENG

    18.476,80
    +51,84 (+0,28%)
     
  • Euro Stoxx 50

    5.075,07
    +39,41 (+0,78%)
     
  • EUR/GBP

    0,8508
    +0,0008 (+0,10%)
     
  • EUR/CHF

    0,9685
    -0,0026 (-0,26%)
     
  • EUR/CAD

    1,4876
    -0,0004 (-0,03%)
     

Telecom Italia scende ancora, ma i broker non cambiano idea

Anche la prima seduta della nuova settimana si è conclusa in ribasso per Telecom Italia (Other OTC: TIAJF - notizie) che, dopo aver ceduto oltre mezzo punto percentuale nela seduta di venerdì scorso, ha continuato a perdere terreno oggi. Il titolo si è fermato a 0,732 euro, con una flessione dello 0,95% e bassi volumi di scambio visto che a fine giornata sono transitate sul mercato oltre 47 milioni di azioni, ben al di sotto della media giornaliera degli ultimi tre mesi pari a circa 87 milioni di pezzi.

Ottimismo dei manager non riflesso nel mercato: loa view di Equita

Telecom Italia non è riuscito a trovare sostegno quest'oggi nelle dichiarazioni rilasciate dai vertici venerdì scorso a margine del Cda. I manager hanno espresso ancora una volta fiducia nei progressi della gestione e si è espresso in termini positivi anche il CEO di Vivendi (Londra: 0IIF.L - notizie) , il quale ha affermato che l'ex monopolista italiano va bene ed è ben gestito.

Per gli analisti di Equita SIM questo ottimismo non è riflesso nel mercato che mantiene ancora una certa cautela, applicando un multiplo di 3,1 volte il rapporto debito netto/ebitda previsto per il 2018 dal consensus, a fronte di un target pari a 2,7 volte e contro la stima della SIM milanese pari a 2,9 volte.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Secondo gli esperti di Equita SIM nel breve termine la conferma dei progressi di Telecom Italia trimestre dopo trimestre fornirebbe un potenziale di rialzo interessante per il titolo rispetto ai valori correnti. Anche per questo motivo la SIM milanese mantiene una view bullish su Telecom Italia, con una raccomandazione "buy" e un prezzo obiettivo a 1,21 euro.

Anche Bca IMI e Kepler Cheuvreux puntano sul titolo

A puntare sul titolo è anche Banca IMI che suggerisce di aggiungerlo in portafoglio, con un target price a 0,97 euro. Gli analisti si focalizzano sulle indiscrezioni relative al business plan, le cui linee guida includerebbero anche un'accelerazione sullo sviluppo della banda ultralarga e un taglio dei costi.
Gli esperti di Banca IMI credono che Telecom Italia dovrebbe mostrare segni di recupero nel fatturato del fisso domestico, convinti altresì che potrebbe rappresentare una storia di ristrutturazione guidata dal taglio dei costi.

Un invito all'acquisto arriva anche da Kepler Cheuvreux che proprio quest'oggi ha confermato Telecom Italia nella sua large caps selected list europe, ribadendo la raccomandazione "buy" sul titolo, con un fair value a 0,95 euro. Il broker ritiene che il gruppo benefici di un mercato italiano delle telecomunicazioni attraente, ma anche dell'allineamento tra il management e gli azionisti rispetto alla riduzione dei costi, fermo restando che il principale catalizzatore per Telecom Italia è rappresentato dagli utili del prossimo trimestre.

Più cauti i colleghi di Berenberg

Infine, è meno entusiastica la view di Berenberg che a differenza delle banche d'affari citate prima mantiene invariato il rating "hold" sulle azioni dell'ex monopolista italiano, con un prezzo obiettivo ridotto da 1,06 a 0,78 euro, in conseguenza di un taglio delle stime sui flussi di cassa nel lungo termine.
Il broker mette in evidenza il fatto che Telecom Italia scambia a sconto rispetto al settore di riferimento, segnalando al contempo però che l'ingresso di Iliad (Londra: 0MGY.L - notizie) nel mercato mobile italiano rappresenta un'ulteriore minaccia per il gruppo.

Per ulteriori notizie, analisi, interviste, visita il sito di Trend Online