Italia markets close in 8 hours 30 minutes
  • FTSE MIB

    26.329,46
    +122,79 (+0,47%)
     
  • Dow Jones

    32.394,25
    -37,83 (-0,12%)
     
  • Nasdaq

    11.716,08
    -52,76 (-0,45%)
     
  • Nikkei 225

    27.883,78
    +365,53 (+1,33%)
     
  • Petrolio

    73,73
    +0,53 (+0,72%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.926,11
    +918,10 (+3,67%)
     
  • CMC Crypto 200

    613,67
    +370,99 (+152,87%)
     
  • Oro

    1.963,20
    -10,30 (-0,52%)
     
  • EUR/USD

    1,0827
    -0,0020 (-0,18%)
     
  • S&P 500

    3.971,27
    -6,26 (-0,16%)
     
  • HANG SENG

    20.131,33
    +346,68 (+1,75%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.168,21
    +3,59 (+0,09%)
     
  • EUR/GBP

    0,8783
    -0,0005 (-0,06%)
     
  • EUR/CHF

    0,9977
    +0,0003 (+0,03%)
     
  • EUR/CAD

    1,4733
    -0,0012 (-0,08%)
     

UniCredit fissa target intermedi 2030 Net Zero per settori alte emissioni

Logo Unicredit a Milano

(Corregge riferimenti alle date nel titolo e nel lead)

MILANO (Reuters) - UniCredit ha fissato i target intermedi Net Zero delle emissioni dirette entro il 2030 nell'ambito del proprio portafoglio crediti per i tre settori a maggiore intensità di carbonio, quali petrolio e gas, produzione di energia elettrica e automotive.

In particolare nel petrolio e gas, all'interno di un portafoglio crediti complessivo di 7,8 miliardi di euro, l'istituto punta ad una riduzione del 29% delle emissioni finanziate Scope 3, si legge in una nota.

Nella produzione di energia elettrica (portafoglio di 8,9 miliardi) UniCredit si impegna a ottenere una riduzione di circa il 47% dell'intensità fisica ponderata 'Scope 1' a 111 gCO2e/kWh, e nell'automotive (portafoglio 1,8 miliardi) di circa il 41% dell'intensità fisica ponderata 'Scope 3' "Tank To Wheel"4

a 95 gCO2/km5.

Gli obiettivi intermedi al 2030 sono in funzione del raggiungimento del target Net Zero per quanto riguarda le emissioni finanziate entro il 2050.

(Andrea Mandalà, editing Stefano Bernabei)