Vaccini anti COVID-19: domande e risposte
Con l'approvazione da parte dell'EMA (European Medicines Agency) del primo vaccino anti COVID-19, è partita anche in Italia la campagna di somministrazione allo scopo di raggiungere al più presto la cosiddetta immunità di gregge.
Dopo una fase iniziale che dovrà essere limitata, per il numero di dosi consegnate, il piano di vaccinazione si svilupperà in continuo crescendo. I vaccini saranno offerti a tutta la popolazione, secondo un ordine di priorità, che tiene conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccino e della loro disponibilità.
VIDEO - Vaccino Moderna, cos'è e come funziona
Ma come agiscono i vaccini? Sono sicuri? E ancora, come si costruisce l'immunità? Cerchiamo di fare un po' di chiarezza attraverso questo speciale che raccoglie una serie di informazioni utili per rispondere a dubbi, curiosità e incertezze rispetto al piano vaccinale...
CLICCA SULLA DOMANDA E TROVA LA RISPOSTA
Che cosa si intende per “immunità di gregge” e quando si raggiungerà?
Chi autorizza i vaccini anti COVID-19 in Europa e quali sono al momento quelli approvati?
Posso trovare dati aggiornati sull'andamento delle vaccinazioni anti COVID-19 in Italia?
Quali sono le categorie prioritarie vaccinate contro il COVID-19 nelle fasi iniziali?
Cosa fare se si rientra nelle categorie prioritarie da vaccinare nella prima fase?
Le persone immunodepresse possono essere vaccinate contro il COVID-19?
VIDEO - Vaccino Pfizer-BionNTech: cos'è e come funziona
Le persone che hanno già avuto COVID-19 possono essere vaccinate?
Quali sono le differenze tra il vaccino di Pfizer-BioNTech e quello di Moderna?
Quanto tempo deve passare per essere protetti dalla vaccinazione contro il COVID-19?
Quanto dura la protezione indotta dal vaccino anti COVID-19?
Chi controlla eventuali reazioni avverse alle vaccinazioni anti COVID-19?
VIDEO - Vaccino anti Covid, ecco lo spot promozionale