Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 3 hours 23 minutes
  • Dow Jones

    38.807,33
    +96,04 (+0,25%)
     
  • Nasdaq

    17.187,90
    +330,86 (+1,96%)
     
  • Nikkei 225

    38.841,75
    +351,58 (+0,91%)
     
  • EUR/USD

    1,0894
    +0,0020 (+0,19%)
     
  • Bitcoin EUR

    65.314,48
    +237,95 (+0,37%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.525,55
    +51,81 (+3,52%)
     
  • HANG SENG

    18.544,04
    +119,08 (+0,65%)
     
  • S&P 500

    5.354,03
    +62,69 (+1,18%)
     

Borsa Milano cerca direzione dopo avvio positivo, bene Pirelli, giù banche, Stm

La sede della Borsa di Milano

MILANO (Reuters) - Piazza Affari è incerta nei primi scambi in cerca di una direzione dopo l'iniziale tentativo di estendere i progressi della vigilia, mentre le prese di profitto appesantiscono i bancari.

Sul mercato permane un clima di attesa in una settimana cruciale per capire quando ci saranno i primi tagli dei tassi di interesse.

In questo contesto sono molto attesi i dati sull'inflazione Usa di giovedì, in una settimana che vede anche l'apertura della stagione delle trimestrali americane con le grandi banche.

Alle 10,00 il Ftse Mib è in frazionale rialzo dello 0,03%,

Pirelli balza in testa all'indice principale del listino milanese con un rialzo del 3,4% dopo che con due operazioni Mtp e Camfin hanno rafforzato il controllo del gruppo degli pneumatici portando la catena di controllo che fa capo alla società di Marco Tronchetti Provera a detenere circa il 20,58% del capitale.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Banche in calo su realizzi, con Mps (-2,3%) maggiormente penalizzata dalle prese di profitto, seguita da Banco Bpm (-1,7%).

Stm cede l'1,8% risentendo di un contesto debole sui tech continentali dopo che Microchip ieri sera ha indicato un fatturato per il terzo trimestre, chiuso a dicembre, sotto la guidance citando la minore domanda da parte dei distributori.

Brunello Cucinelli passa in terreno leggermente negativo dopo l'iniziale rialzo all'indomani dei dati di fatturato del 2023, chiuso con una crescita a cambi correnti del 23,9%, e la conferma dell'attesa di un +10% per l'anno in corso e per il 2025. Secondo Equita, il dato sulle vendite è in linea con le attese anche se leggermente meglio a cambi costanti.

(Andrea Mandalà, editing Francesca Piscioneri)