Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 4 hours 44 minutes
  • Dow Jones

    38.778,10
    +188,94 (+0,49%)
     
  • Nasdaq

    17.857,02
    +168,14 (+0,95%)
     
  • Nikkei 225

    38.462,34
    +359,90 (+0,94%)
     
  • EUR/USD

    1,0730
    -0,0006 (-0,05%)
     
  • Bitcoin EUR

    60.389,25
    -1.480,36 (-2,39%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.352,21
    -35,95 (-2,59%)
     
  • HANG SENG

    17.979,43
    +43,31 (+0,24%)
     
  • S&P 500

    5.473,23
    +41,63 (+0,77%)
     

Elusione, Saccomanni punta il dito sulle multinazionali

OSTIA (Reuters) - Il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, torna a puntare il dito contro le strategie elusive delle multinazionali. "Lo spostamento artificioso delle basi imponibili e la pianificazione fiscale aggressiva sono patologie che intendiamo contrastare attraverso il forte sostegno italiano sia al progetto 'Base erosion and profit shifting' sviluppato dalll'Ocse, sia all'action plan europeo contro la frode e l'evasione fiscale", ha detto l'ex direttore generale della Banca d'Italia inaugurando l'anno accademico della scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza. Per pagare meno tasse le multinazionali spostano i ricavi nei Paesi con bassa imposizione sui redditi e i costi negli Stati ad alta fiscalità. "Al pari dell'evasione fiscale, anche la lotta all'elusione fiscale va condotta con fermezza, senza tuttavia violare il principio di proporzionalita degli oneri richiesti ai contribuenti rispetto all'obiettivo di recupero di gettito da parte del fisco", dice Saccomanni. "La presenza di un quadro chiaro delle regole di riferimento, in un contesto di equità fiscale, ridurrà gli incentivi per i contribuenti a ricercare vie autonome per minimizzare gli oneri tributari e ad assumere atteggiamenti non cooperativi nei confronti dell'amministrazione finanziaria", aggiunge il ministro riferendosi alla delega fiscale, in discussione al Senato. Il disegno di legge, approvato in prima lettura dalla Camera, interessa le imprese soprattutto nella parte che definisce l'abuso del diritto come "uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un risparmio d'imposta, ancorché tale condotta non sia in contrasto con alcuna specifica disposizione". La delega esclude la possibilità che si configuri un abuso "se l'operazione è giustificata da ragioni extrafiscali non marginali". (Roberto Landucci) Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia