Annuncio pubblicitario
Italia markets close in 4 hours 45 minutes
  • FTSE MIB

    33.614,50
    -92,71 (-0,28%)
     
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.667,07
    +493,92 (+1,26%)
     
  • Petrolio

    81,58
    +0,75 (+0,93%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.293,94
    -43,36 (-0,08%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.270,59
    -13,19 (-1,03%)
     
  • Oro

    2.321,60
    -9,20 (-0,39%)
     
  • EUR/USD

    1,0687
    -0,0029 (-0,27%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     
  • HANG SENG

    18.089,93
    +17,03 (+0,09%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.934,63
    -1,34 (-0,03%)
     
  • EUR/GBP

    0,8438
    -0,0006 (-0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9592
    +0,0010 (+0,10%)
     
  • EUR/CAD

    1,4618
    -0,0010 (-0,07%)
     

Forex, dollaro forte, euro in ribasso su incertezza politica

Banconote in dollari

TOKYO/LONDRA (Reuters) - Il dollaro è stabile, mentre l'euro è sui minimi di oltre un mese con la turbolenza politica in Europa che aumenta il livello di incertezza mentre gli investitori attendono ulteriori dati per valutare la forza dell'economia Usa.

Gli investitori fanno i conti con il rischio di una crisi di bilancio nel cuore della zona euro, mentre i partiti di estrema destra e di sinistra guadagnano slancio in vista delle elezioni anticipate in Francia, mettendo sotto pressione l'amministrazione centrista del presidente Emmanuel Macron.

Alle 10,20 l'euro guadagna lo 0,1% a 1,0706 dollari, dopo aver toccato venerdì il minimo dal primo maggio a 1,06678 dollari. La scorsa settimana la divisa ha registrato il maggior calo settimanale da aprile.

L'indice del dollaro cede lo 0,01% a 105,541 intorno ai massimi dal 2 maggio, spinto soprattutto dalla debolezza dell'euro.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La sterlina cede lo 0,1% a 1,2672 dollari. Le pressioni inflazionistiche in Gran Bretagna sembrano ancora troppe perché la Banca d'Inghilterra tagli i tassi alla riunione del 20 giugno, e la maggioranza degli economisti intervistati da Reuters prevede che il primo taglio non avvia perrà prima del 1° agosto.

Lo yen è stabile a 157,58, dopo essere scivolato a 158,26 dopo la decisione di venerdì, ai minimi dal 29 aprile.

Tra le criptovalute, il bitcoin sale dello 0,7% a 66.197 dollari, mentre l'ether avanza del 4,1% a 3.551 dollari, secondo i dati Lseg.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Sara Rossi)