Italia Markets close in 7 hrs 38 mins
  • FTSE MIB

    27.166,05
    -316,16 (-1,15%)
     
  • Dow Jones

    33.002,38
    -430,97 (-1,29%)
     
  • Nasdaq

    13.059,47
    -248,31 (-1,87%)
     
  • Nikkei 225

    30.526,88
    -711,06 (-2,28%)
     
  • Petrolio

    88,64
    -0,59 (-0,66%)
     
  • BTC-EUR

    26.193,07
    -118,89 (-0,45%)
     
  • CMC Crypto 200

    585,18
    -4,80 (-0,81%)
     
  • Oro

    1.836,40
    -5,10 (-0,28%)
     
  • EUR/USD

    1,0482
    +0,0013 (+0,1258%)
     
  • S&P 500

    4.229,45
    -58,94 (-1,37%)
     
  • HANG SENG

    17.158,89
    -172,33 (-0,99%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.064,76
    -30,83 (-0,75%)
     
  • EUR/GBP

    0,8676
    +0,0012 (+0,14%)
     
  • EUR/CHF

    0,9637
    -0,0000 (-0,00%)
     
  • EUR/CAD

    1,4361
    +0,0018 (+0,12%)
     

Energia, bolletta elettricità sale 55%, gas +41,8% in trim1 2022 - Arera

Lampadine in vendita in un negozio di Madrid

MILANO (Reuters) - La bolletta dell'energia elettrica aumenterà del 55% nel primo trimestre del 2020 e quella del gas del 41,8% per una famiglia tipo in tutela, secondo quanto rende noto l'Autorità di Regolazione per Energia reti e ambiente (Arera) a causa del forte aumento delle quotazioni delle materie prime.

Senza l'intervento del Governo, i nuovi straordinari record al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici all'ingrosso (quasi raddoppiati nei mercati spot del gas naturale e dell'energia elettrica nel periodo settembre-dicembre 2021) e dei permessi di emissione di Co2, avrebbero portato ad un aumento del 65% della bolletta dell'elettricità e del 59,2% di quella del gas, si legge nel comunicato dell'Autorità.

Arera ha confermato l'annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale alle famiglie in difficoltà, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2022, con cui il Governo – oltre a ridurre l'Iva sul gas al 5% per il trimestre - ha stanziato le risorse necessarie agli interventi, con ciò consentendo di alleggerire l'impatto su 29 milioni di famiglie e 6 milioni di microimprese, sottolinea la nota.

Gli incrementi sono stati sostanzialmente compensati per 2,5 milioni di nuclei familiari aventi diritto, in base all'Isee, ai bonus sociali per l'elettricità e per 1,4 milioni che fruiscono del bonus gas. "Gli importi definiti per il prossimo trimestre, grazie alle risorse messe a disposizione dalla legge Bilancio, consentono, alle famiglie in condizioni di difficoltà di proteggersi dall'incremento", spiega l'Autorità.

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Andrea Mandalà)