Italia markets closed
  • FTSE MIB

    28.243,26
    +80,23 (+0,28%)
     
  • Dow Jones

    33.507,50
    -158,84 (-0,47%)
     
  • Nasdaq

    13.219,32
    +18,05 (+0,14%)
     
  • Nikkei 225

    31.857,62
    -14,90 (-0,05%)
     
  • Petrolio

    90,89
    -0,82 (-0,89%)
     
  • Bitcoin EUR

    25.459,24
    -203,85 (-0,79%)
     
  • CMC Crypto 200

    579,62
    +0,85 (+0,15%)
     
  • Oro

    1.863,90
    -14,70 (-0,78%)
     
  • EUR/USD

    1,0572
    +0,0004 (+0,04%)
     
  • S&P 500

    4.288,05
    -11,65 (-0,27%)
     
  • HANG SENG

    17.809,66
    +436,63 (+2,51%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.174,66
    +13,10 (+0,31%)
     
  • EUR/GBP

    0,8663
    +0,0008 (+0,10%)
     
  • EUR/CHF

    0,9676
    +0,0009 (+0,10%)
     
  • EUR/CAD

    1,4355
    +0,0108 (+0,76%)
     

Latte e metano dal produttore al consumatore

Produrre energia e carburante dalle deiezioni degli animali. Sembra troppo bello per essere vero, ma è quello che accade oggi un un’azienda agricola vicino Piacenza.

Qui vivono pacificamente circa 600 mucche, che producono ogni giorno il latte che viene loro richiesto, ignare del fatto che i loro escrementi vengono usati per aiutare gli automobilisti a spendere molto meno per un pieno.

Originariamente quest’azienda agricola a conduzione familiare era dedicata solo all’allevamento, all’agriturismo e alla vendita dei propri prodotti, ma poi si è deciso di fare un passo ulteriore.

Nicoletta Cella, Agriturismo Bosco Gerolo Val Trebbia

“Da qualche anno a questa parte l’azienda ha cercato di azionare un progetto che ci permettesse di produrre energie rinnovabili e di avere quella che è una reale economia circolare. Quindi, attraverso la deiezione degli animali e i loro reflui zootecnici, poter produrre, insieme ai sottoprodotti dell’agricoltura, delle energie.”

Chi l’avrebbe detto? Mucche che aiutano gli essere umani ad affrontare l’emergenza energetica e lo fanno nel modo più inaspettato. Già beviamo il loro latte e mangiamo la loro carne, ma adesso usiamo anche quello che si potrebbe definire scarti di digestione per alimentare a bassissimo costo le nostre macchine.

Nel retro dell’azienda, uno specifico macchinario estrae il biometano dagli escrementi animali e lo trasporta direttamente davanti, dove i clienti aspettano pazientemente il proprio turno alla pompa di rifornimento.

Dal produttore al consumatore, grazie a un piccolo tubo giallo – Gli automobilisti possono fare un pieno di gas al prezzo super-vantaggioso di 1.39 Euro al chilo, circa la metà o a volte anche un terzo dei prezzi attuali.

Nicoletta Cella, Agriturismo Bosco Gerolo Val Trebbia:

“L’idea, per noi azienda agricola, di poter immettere nel consumo dei trasporti un biocarburante realizzato con i nostri reflui zootecnici, quindi un biocarburante sostenibile, dà una soddisfazione enorme a livello personale.”

La stazione di servizio della fattoria ha aperto lo scorso Febbraio, circa 2 settimane prima dell’invasione russa dell’Ucraina e dell’aumento spropositato dei costi di energia e carburante. Ma qui hanno trovato un modo concreto per combattere la crisi, a chilometro zero.