Manovra, 700 scuole verso la chiusura? Cos'รจ il dimensionamento scolastico
La nuova manovra messa a punto dal governo Meloni porta con sรฉ importanti misure che, nei 35 miliardi di spesa ipotizzati dalla neo premier, puntano a risollevare l'Italia. Tra tagli dell'Iva per alcuni prodotti e, in altri casi, addio a sconti che avevano fatto piacere agli italiani, nella legge di Bilancio non trovano perรฒ spazio gli aiuti per la pubblica istruzione e la sanitร .
Se quello del settore medico รจ stato uno dei punti piรน discussi delle ultime settimane, quello relativo alla scuola e quel che sarร nei prossimi anni ha ricevuto attenzioni ben diverse. Nella manovra, nonostante l'assenza di misure in favore del comparto scolastico, si parla perรฒ di dimensionamento. Di cosa si tratta e cosa potrebbe comportare?
LEGGI ANCHE: Pos obbligatorio, il Governo cambia idea: il nuovo limite รจ a 60 euro
Quando si parla di โdimensionamento scolasticoโ si intende il piano di dimensionamento della rete scolastica, ovvero uno strumento per lโaggregazione, la fusione e la soppressione di scuole al fine di definire una scuola di dimensioni ottimali. Lo strumento รจ stato pensato a partire dal 2000, anno nel quale la scuola si presentava estremamente frammentata. Lโobiettivo di questa mossa รจ quello di avere quante piรน scuole di dimensioni ottimali possibili, che garantiscono a loro modo una serie di vantaggi come lโautonomia scolastica tramite lโattivazione di economie di scala, la stabilitร nel tempo e il peso istituzionale per interloquire con la comunitร locali.
VIDEO - Cdm, approvata manovra economica: ecco gli aiuti contro il caro energia
Nella manovra, nello specifico, si fa un chiaro riferimento a un piano biennale che potrebbe portare quindi alla chiusura di diversi istituti: "Le Regioni, sulla base dei parametri individuati dal decreto di cui al primo periodo provvedono autonomamente al dimensionamento della rete scolastica entro il 30 novembre di ogni anno, nei limiti del contingente annuale individuato dal medesimo decretoโ. Passando dal "burocratese" alla traduzione di quanto scritto in legge di Bilancio, il Governo chiede alle Regioni la comunicazione del dimensionamento della rete scolastica entro il 30 novembre di ogni anno, con le regole che cambiano in base alla grandezza delle aree geografiche e che potrebbero quindi portare a un "ritardo" che non deve superare i 30 giorni.
LEGGI ANCHE: Governo, le novitร piรน attese della nuova manovra: chi risparmierร di piรน
Secondo le prime stime questo โdimensionamentoโ comporterebbe una perdita di almeno 700 istituti suddivisi, principalmente, nelle Regioni in sofferenza come Sardegna, Calabria e Basilicata. Non vengono escluse anche Regioni come Abruzzo, Molise e Campania dove il โdimensionamento spontaneoโ รจ piuttosto lento.
LEGGI ANCHE: Manovra, Landini: "Sbagliata e contro i poveri"