Italia Markets open in 6 hrs 37 mins
  • Dow Jones

    32.432,08
    +194,55 (+0,60%)
     
  • Nasdaq

    11.768,84
    -55,12 (-0,47%)
     
  • Nikkei 225

    27.596,38
    +119,51 (+0,43%)
     
  • EUR/USD

    1,0812
    +0,0008 (+0,0757%)
     
  • BTC-EUR

    25.056,81
    -817,20 (-3,16%)
     
  • CMC Crypto 200

    589,40
    -18,05 (-2,97%)
     
  • HANG SENG

    19.567,69
    -347,99 (-1,75%)
     
  • S&P 500

    3.977,53
    +6,54 (+0,16%)
     

Ue chiede giustizia efficace per crimini "orribili" della guerra in Ucraina

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel visita Kiev

STOCCOLMA (Reuters) - I ministri della Giustizia dell'Ue hanno detto che l'Unione europea vuole che vengano accertate rapidamente le responsabilità degli "orribili" crimini commessi in Ucraina, malgrado non ci sia ancora un accordo sui metodi da adottare nel dibattito su come avviare i procedimenti giudiziari, ricercare le prove e finanziare le riparazioni dei danni di guerra.

I 27 ministri della Giustizia dell'Ue si sono incontrati a Stoccolma, mentre si avvicina il primo anniversario dell'attacco della Russia all'Ucraina, ex repubblica sovietica che negli ultimi anni ha cercato di aderire all'Ue e all'alleanza occidentale della Nato.

Nella giornata di oggi Kiev ha parlato pesanti combattimenti nella parte orientale del paese, a coronamento di una settimana in cui l'Occidente ha promesso di fornire per la prima volta all'Ucraina moderni carri armati da campo per aiutarla a combattere contro Mosca.

"Dovranno essere assolutamente accertate le responsabilità per gli orribili crimini internazionali e la brutalità di ciò che stiamo vedendo in Ucraina... i chiari ed evidenti crimini di guerra", ha detto l'irlandese Simon Harris.

I ministri hanno discusso della raccolta di prove e della creazione di un nuovo tribunale internazionale per perseguire l'aggressione di Mosca.

"Nessuno che commette questo tipo di crimini di guerra deve rimanere in libertà. È molto, molto importante trovare un modo per far sì che i responsabili rispondano delle loro azioni", ha detto Gunnar Strommer, ministro della Giustizia svedese.

"La domanda è: come possiamo affrontare la questione in modo pratico ed efficace?"

(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Stefano Bernabei)