Annuncio pubblicitario
Italia markets open in 5 hours 57 minutes
  • Dow Jones

    39.112,16
    -299,05 (-0,76%)
     
  • Nasdaq

    17.717,65
    +220,84 (+1,26%)
     
  • Nikkei 225

    39.326,74
    +153,59 (+0,39%)
     
  • EUR/USD

    1,0715
    -0,0001 (-0,01%)
     
  • Bitcoin EUR

    57.648,25
    +1.289,02 (+2,29%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.280,20
    +31,08 (+2,49%)
     
  • HANG SENG

    18.072,90
    +45,19 (+0,25%)
     
  • S&P 500

    5.469,30
    +21,43 (+0,39%)
     

Banche, Abi: costo dipendente in Italia 17% più alto che in Europa

ROMA (Reuters) - Il peggioramento della crisi economica in Italia nel 2012 si è tradotto in una contrazione dell'occupazione nel settore bancario dell'1,7% nel biennio 2011-2012 e il costo medio per dipendente nelle banche italiane è del 17% più elevato rispetto ai competitor europei. Lo spiega l'Abi nel rapporto 2013 sul mercato del lavoro nell'industria finanziaria, presentato dal presidente Antonio Patuelli oggi a Roma. Basandosi su un campione di 129 gruppi bancari, l'analisi dell'Abi mostra un divario del 17% nel costo medio per dipendente, 75.000 euro per i gruppi bancari italiani e 64.000 euro dei gruppi bancari europei. Inoltre "il rapporto tra costo del lavoro e margine di intermediazione supera di circa 4,6 punti percentuali la media Ue (40,6% contro 36%), e sale fino a circa 7 punti percentuali nel confronto con la media dei 5 principali mercati europei - Francia, Germania, Olanda, Spagna e Uk - dove è pari a 33,2%", spiega il rapporto. La conseguenza è per l'Abi quella di dover rivedere il modello industriale sia attraverso una azione del governo con "misure dirette e indirette a sostegno del mercato bancario e della sua operatività", sia con il fatto che gli "interventi normativi, nazionali e internazionali, non siano penalizzanti, come è invece spesso accaduto in passato". All'interno dello stesso settore bancario, l'Abi ritiene che per recuperare redditività e produttività occorra semplificare le strutture produttive e organizzative, più flessibilità, riqualificazione professionale e mobilità, moderazione salariale e relazioni industriali adeguate. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia