Annuncio pubblicitario
Italia markets closed
  • FTSE MIB

    33.154,05
    -32,84 (-0,10%)
     
  • Dow Jones

    39.008,30
    -155,76 (-0,40%)
     
  • Nasdaq

    17.817,46
    -41,23 (-0,23%)
     
  • Nikkei 225

    39.583,08
    +241,54 (+0,61%)
     
  • Petrolio

    81,28
    -0,46 (-0,56%)
     
  • Bitcoin EUR

    56.695,03
    -971,75 (-1,69%)
     
  • CMC Crypto 200

    1.264,87
    -18,96 (-1,48%)
     
  • Oro

    2.336,40
    -0,20 (-0,01%)
     
  • EUR/USD

    1,0712
    +0,0003 (+0,03%)
     
  • S&P 500

    5.470,15
    -12,72 (-0,23%)
     
  • HANG SENG

    17.718,61
    +2,14 (+0,01%)
     
  • Euro Stoxx 50

    4.894,02
    -8,58 (-0,18%)
     
  • EUR/GBP

    0,8474
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CHF

    0,9624
    +0,0006 (+0,07%)
     
  • EUR/CAD

    1,4660
    +0,0002 (+0,01%)
     

Borsa Usa, futures su Nasdaq salgono su Nvidia stabile dopo crollo titoli Ia

Trader al lavoro alla NYSE a New York

(Reuters) - I futures sul Nasdaq salgono grazie alla ripresa di Nvidia e di altri titoli legati all'intelligenza artificiale dopo un brusco calo, mentre gli investitori attendono nuovi lumi sul percorso della politica monetaria dai funzionari Fed questa settimana.

Negli scambi premarket l'azienda di chip Ia Nvidia avanza del 2,9%. Anche i titoli dei chip Micron Technology, Broadcom e Qualcomm recuperano terreno perdendo più dell'1% ciascuno, mentre il produttore di server ottimizzati per l'Ia Super Micro Computer sale dell'1,7%.

"C'è stata sicuramente una forte speculazione nell'aumento esponenziale di Nvidia dall'inizio dell'anno scorso ... i forti aumenti sono stati spesso seguiti da bruschi crolli", ha detto Ipek Ozkardeskaya, senior analyst di Swissquote Bank.

"È troppo presto per definire la fine della mania di Nvidia, ma data l'elevata quantità di speculazioni intorno al titolo, vedremo la price action peggiorare prima di migliorare".

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il Nasdaq legato ai titoli tech ha registrato il maggiore calo giornaliero, di oltre l'1%, dalla fine di aprile, quando gli investitori hanno abbandonato i titoli dell'Ia e si sono spostati su altri settori, facendo sì che il Dow, l'indice delle blue-chip, toccasse un massimo di un mese ieri.

All'inizio della settimana, gli investitori hanno comprato in settori come utility, beni di consumo ed energia che quest'anno registrano performance peggiori rispetto al settore tech e a quelli ad essi collegati grazie al continuo ottimismo sull'Ia.

Gli occhi sono puntati su venerdì, quando verrà pubblicato l'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (Pce), indicatore preferito dalla Federal Reserve per misurare l'inflazione. Gli investitori terranno d'occhio anche il dato sulla fiducia dei consumatori durante la giornata.

Oggi sono previsti gli interventi delle governatrici del Consiglio della Fed Michelle Bowman e Lisa Cook, membri del comitato di voto di quest'anno.

I trader vedono il 61% di probabilità di un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base a settembre e prevedono circa due tagli entro la fine dell'anno, secondo i dati FedWatch di Lseg.

In giornata sono previsti anche una serie di risultati trimestrali, con l'operatore nel settore delle crociere Carnival Corp prima dell'apertura del mercato e FedEx, una delle aziende leader nel settore dei trasporti, dopo la campanella.

Alle 12,40 italiane, i futures sul Dow sono in calo dello 0,1%, quelli sull'S&P 500 in aumento dello 0,2%, e i futures sul Nasdaq 100 avanzano dello 0,4%.

Spirit Aerosystems cede il 3,2%. Un documento rivela che BOEING ha offerto di acquisire il produttore di fusoliere per aerei in un accordo finanziato principalmente da azioni che valuta il suo fornitore chiave a circa 35 dollari per azione.

Trump Media & Technology Group registra un balzo dell'11%, e punta a estendere i forti guadagni di ieri. La società aveva annunciato di aspettarsi un incasso di 69,4 milioni di dollari dall'esercizio in contanti dei warrant.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Francesca Piscioneri)